Ultimo aggiornamento 2 minuti fa Maria SS. della neve

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie44 anni fa saliva al soglio pontificio Giovanni Paolo II

Storia e Storie

Chiesa, papa, giovanni paolo II, karol wojtyla, polonia, città del vaticano, santa sede, santo

44 anni fa saliva al soglio pontificio Giovanni Paolo II

«Se mi sbaglio, mi corrigerete». E invece nei 26 anni e mezzo successivi fu lui a "correggere" la storia

Inserito da (Admin), domenica 16 ottobre 2022 17:56:19

Era il 16 ottobre 1978 quando, dopo due giorni di conclave, cinque scrutini e tre fumante nere, nel tardo pomeriggio la fumata bianca annunciò al mondo che era stato eletto il nuovo Papa, dopo il pontificato brevissimo di Albino Luciani, durato solo 33 giorni. Cominciò allora l'attesa per conoscere il nome dell'eletto, fino a quando alle 18,45 dalla loggia delle benedizioni di San Pietro il protodiacono Pericle Felici scandì un nome sconosciuto ai più: Karol Wojtyla.

Qualcuno, a sentire il cognome, pensò fosse un africano. Ma poi apparve lui, giovane per essere un pontefice con i suoi 58 anni, deciso. Ruppe ogni protocollo, facendo un saluto, le mani disinvoltamente appoggiate sulla balaustra. Forse non aveva neanche il nome pronto o semplicemente volle omaggiare il suo predecessore scomparso così prematuramente. Si presentò con quella frase che lo fece entrare immediatamente nel cuore della gente: «Se mi sbaglio, mi corrigerete». E invece nei 26 anni e mezzo successivi fu lui a "correggere" la storia. Della Chiesa e del mondo.

Comincia così il pontificato di San Giovanni Paolo II che macinerà record su record: dalla lunghezza, quasi 27 anni, al numero dei viaggi; Wojtyla fu anche il primo Papa ad essere stato in precedenza attore e operaio, il primo ad arrivare da un Paese comunista, il primo ad assistere a un concerto rock o ad entrare in una moschea. Primo Pontefice non italiano dopo più di quattrocento anni, Giovanni Paolo II, presentandosi quella sera del 16 ottobre, si definì «chiamato di un Paese lontano».

La simpatia dell'italiano un po' stentato nel primo saluto da Papa si trasformò, di lì a pochi giorni, il 22 ottobre, nel suo primo e vero discorso programmatico in Piazza San Pietro dopo la cosiddetta intronizzazione: «Non abbiate paura: aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo» è l'appello che è diventato anche la cifra del suo pontificato.
Poi l'attentato in piazza San Pietro, la devozione a Maria, il ritorno in Polonia, l'amicizia con gli ebrei, la passione per la montagna e lo sci, l'amore per i giovani che lo portò ad inventare le Giornate Mondiali della Gioventù, veri e propri raduni oceanici.

La causa di beatificazione fu ufficialmente aperta il 28 giugno 2005 dopo che papa Benedetto XVI aveva concesso la dispensa dal tempo di cinque anni di attesa dopo la morte. Giovanni Paolo II è stato canonizzato, insieme a Giovanni XXIII, da papa Francesco il 27 aprile 2014 alla presenza del papa emerito.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100532100

Storia e Storie

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno