Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Benedetta vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie50 anni di Sandali Tipici, dal 1970 i famosi sandali Positano di Alfonso Dattilo /Video

Storia e Storie

Maiori, Positano, Costiera Amalfitana, Artigianato, Anniversari, Storie, Protagonisti

50 anni di Sandali Tipici, dal 1970 i famosi sandali Positano di Alfonso Dattilo /Video

Una storia di successi e sacrifici, quella di Alfonso Dattilo, Mastro artigiano a Maiori che continua con il figlio Gerardo

Inserito da (Admin), domenica 15 novembre 2020 19:48:39

Quando si avvia un'attività al pubblico si è così impegnati nel programmare il futuro, nell'affrontare le sfide che il mercato pone e impone ogni giorno che è raro guardarsi indietro. Ci sono però ricorrenze e anniversari che non possono essere ignorate, anche se ricadono in un anno bisestile e nel bel mezzo di una pandemia mondiale.

Sandali Tipici nasce nel 1970 a Maiori, in Costiera Amalfitana, dall'idea dei fratelli, Gennaro e Alfonso Dattilo, che dopo anni di "gavetta" presso le migliori maestranze locali, decidono di continuare la tradizione locale del sandalo artigianale. A 50 anni di distanza a Maiori, Mast' Alfonso, come tutti lo conoscono in Costiera, porta avanti con passione e dedizione una tradizione lunga più di mezzo secolo e avendo la fortuna di essere coadiuvato dal figlio Gerardo che, nel mantenere gli alti standard qualitativi, ha introdotto diverse innovazioni, portando l'azienda anche sul web e aprendosi al commercio elettronico.

Abbiamo avuto il piacere e l'onore di "intervistare" Alfonso in una serata di novembre, alla vigilia della Maronn 'e Nott (una delle feste religiose più sentite dai maioresi) e del secondo lockdown che ha visto oggi la regione Campania passare in zona rossa. Quella che ne è venuta fuori è una piacevole chiacchierata tra amici in cui non è secondario il messaggio di ottimismo e positività trasmesso dall'abile artigiano.

Mast'Alfonso rappresenta un comparto di assoluta eccellenza del nostro territorio, un attrattore naturale di un'ampia fetta eterogenea di turisti da ogni parte del mondo.

La ricerca di materiali pregiati e l'attenzione verso il cliente hanno contribuito alla crescita del piccolo negozio di Via Nuova Chiunzi, trasformato poi in una bottega di arti e mestieri in piazza San Giacomo, fino ad arrivare a essere l'elegante atelier sul meraviglioso lungomare di Maiori a poca distanza dalla Chiesa dedicata al Santo poverello di Assisi.

Nel video, pubblicato sul canale YouTube di Amalfi News, Mast'Alfonso si racconta, dagli inizi, nella bottega di Positano, fino all'arrivo a Maiori, con qualche aneddoto ed un messaggio di speranza.

La redazione di Positano Notizie e di Maiori News porge ad Alfonso i migliori auguri per questi cinquant'anni di attività sperando di poter presto festeggiare assieme a lui questo importante traguardo.

 

Leggi anche dalle pagine de Il Vescovado:

Alfonso Dattilo, 45 anni di 'Sandali Tipici' in Costiera Amalfitana

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 104438100

Storia e Storie

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

Storia e Storie

L’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione

«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....

Storia e Storie

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno