Tu sei qui: Storia e Storie64 anni fa Jurij Gagarin diventava il primo uomo nello spazio
Inserito da (Admin), sabato 12 aprile 2025 21:10:10
Il 12 aprile 1961, alle ore 9:07 di Mosca, il cosmonauta sovietico Jurij Alekseevič Gagarin partiva dallo spazioporto di Bajkonur a bordo della navicella Vostok 1, diventando il primo essere umano a volare nello spazio.
Il volo durò 108 minuti durante i quali la capsula compì un’orbita completa attorno alla Terra, raggiungendo un’altitudine massima di circa 327 chilometri. Il razzo vettore che permise il lancio fu il Vostok-K, derivato dalla famiglia dei razzi R-7, e rappresentava il culmine degli sforzi sovietici nel contesto della corsa allo spazio.
Gagarin aveva 27 anni al momento della missione. La sua celebre frase, "Поехали!" ("Andiamo!"), pronunciata al momento del decollo, è entrata nella storia. Dopo il rientro nell’atmosfera, il cosmonauta si eiettò dalla capsula - come previsto dal programma – e atterrò con il paracadute nei pressi della località di Saratov, sul suolo sovietico.
La missione Vostok 1 fu un successo tecnico per l'Unione Sovietica, che precedette di pochi mesi l'entrata in orbita degli astronauti statunitensi. Il volo di Gagarin fu supervisionato dalla squadra guidata da Sergej Korolëv, ingegnere capo del programma spaziale sovietico.
A 64 anni di distanza, l'impresa di Gagarin resta uno degli episodi centrali del XX secolo, segnando l'inizio dell’esplorazione umana dello spazio e aprendo la strada alle future missioni con equipaggio, fino alla Stazione Spaziale Internazionale.
Il 12 aprile è oggi celebrato in tutto il mondo come la Giornata Internazionale del Volo Umano nello Spazio, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2011.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107414103
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...