Tu sei qui: Storia e StorieA 6 anni di distanza da "We are Happy from Positano" siamo più o meno felici? /Video
Inserito da (admin), domenica 16 febbraio 2020 18:07:10
Quando Tik Tok, all'epoca probabilmente ancora conosciuto come Musically, era una App utilizzata solo dai bambini, Pharrell Williams lanciò uno dei tormentoni più belli di sempre. Il titolo era Happy e praticamente tutto il mondo scese in campo, telecamere e smartphone alla mano, per realizzare un video in nome e per conto della felicità (happy appunto). Solo in Costiera Amalfitana ne furono girati diversi e Positano non poteva mancare all'appello con il Forum dei Giovani coadiuvato dai giovani fotografi positanesi Cristina Strazzoso e Vito Fusco.
Il video fu pubblicato venerdì 4 aprile 2014 proprio sul canale YouTube di Crisbina che, pur contando solo 50 iscritti, ha realizzato in questi quasi 6 anni oltre 34mila visualizzazioni.
Un entusiasmo virale che contagiò il mondo intero, con i giovani e meno giovani di Positano che si improvvisarono provetti ballerini ottenendo il risultato sperato: trasmettere felicità e senso di appartenenza ad una comunità. Positano, trasformata per l'occasione in un meraviglioso palcoscenico, con i suoi abitanti è più o meno felice della Positano di soli 6 anni fa?
Viviamo in un paradiso da qualcuno considerato lontano dal "Paese reale", con chiari riferimenti alla ricchezza che riusciamo a produrre grazie alla bellezza concessaci dalla natura, ma siamo ancora felici, andando ancora più indietro nel tempo, come lo erano i nostri genitori da bambini?
La felicità è un attimo, proprio come il tempo di un videoclip, ed è nostro compito fare in modo che questi attimi si ripetano ritmicamente nel tempo, conservando intatto il tesoro più grande, il patrimonio genetico ricevuto dai nostri avi: il nostro territorio, il nostro sentirci cittadini di Positano perla indiscussa della Costa d'Amalfi.
Fonte: Positano Notizie
rank: 104110105
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...