Tu sei qui: Storia e StorieA Capri il Festival "Il Canto delle sirene" infiamma il pubblico con il concerto “Reunion” della NCCP
Inserito da (Maria Abate), giovedì 16 settembre 2021 16:16:22
Grande appuntamento con la musica al Festival Internazionale di Capri. Lo scorso 14 settembre, alla presenza del Sindaco di Capri Marino Lembo e l'assessore alla cultura di Anacapri Manuela Schiano, è andato in scena "REUNION" al Chiostro Grande Certosa di San Giacomo, il Concerto della Nuova Compagnia di Canto Popolare e di Eugenio Bennato, di Fausta Vetere,Patrizio Trampetti e Giovanni Mauriello che a distanza di decenni tornano a suonare insieme per una serata, all'interno del Festival Internazionale di Capri, dedicato a due dei fondatori della NCCP scomparsi Carlo d'Angiò e Corrado Sfogli.
Una serata ricca di emozioni, ideata voluta e progettata da Geppy Gleijeses che il 17 settembre lo vedrà in scena ad Anacapri nello straordinario scenario della Terrazza Caesar August nel suo ruolo di attore dove sarà il protagonista di ANEME PEZZENTELLE BLUES; le aneme pezzentelle sono le anime del Purgatorio, quelle che ancora, attraverso le invocazioni dei viventi, sperano di essere "arrefrescate". Sarà Geppy Gleijeses, il direttore artistico del festival a evocarle, accompagnato da un trio composto da tromba, batteria e pianoforte. Una cavalcata lunga più di un secolo tra le anime purganti più inquiete di Eduardo De Filippo, Raffaele Viviani, Ferdinando Russo, Salvatore Di Giacomo, Annibale Ruccello, Enzo Moscato, Alfredo Guarino.
Il festival che a Capri si chiuderà sabato 18 con un evento unico mai realizzato, il concerto nella Grotta Azzurra dove per la prima volta nella storia risuoneranno le meravigliose melodie della tradizione canora ottocentesca napoletana, con le voci di Mario Maglione e Fiorenza Calogero e l' accompagnamento del chitarrista Carmine Terracciano. Tutto assolutamente acustico e nel rispetto degli equilibri ambientali: gli spettatori entreranno in grotta a gruppi di due o quattro, a secondo delle regole dettate dall'emergenza sanitaria, sulle barchette dei battellieri dell'isola.
Il Festival Internazionale di Capri " Il Canto delle Sirene" è stato l'evento clou di quest'estate caprese e si appresta già a diventare un appuntamento annuale per gli appassionati del teatro, dell'arte, della musica e per l'isola che ha ispirato artisti, poeti, scrittori e musicisti di ogni nazione. Ed è tutto questo che è racchiuso nella volontà di riportare Capri al centro dell'attenzione.
La manifestazione artistica diretta da Geppy Gleijeses è promossa dalla Regione Campania con il patrocino dei Comuni di Capri, Anacapri e Procida e la collaborazione della Direzione regionale Musei Campania e della Certosa di San Giacomo.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10599104
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...