Tu sei qui: Storia e StorieA Cava de' Tirreni il primo studio di tatuaggi di Fabrizio Corona
Inserito da (redazioneip), giovedì 20 settembre 2018 17:06:05
Fabrizio Corona apre un negozio di tatuaggi griffato "Adalet" a Cava de' Tirreni. Si tratta dell'ultima trovata del re dei paparazzi, tornato recentemente in libertà dopo i tantissimi problemi con la giustizia. In attesa della sentenza nel processo di appello, Corona ha infatti deciso di cominciare una nuova vita, gettandosi a capofitto nel mondo imprenditoriale.
Dopo aver lanciato il nuovo marchio "Adalet", Corona ha aperto il suo primo studio di tatuaggi proprio nel capoluogo metelliano. Il paparazzo, come riporta MilanoToday, ha anche presieduto all'inaugurazione del negozio che non si limiterà a fare solo tatuaggi ma avrà anche un reparto di capi vestiari. Il nuovo brand lanciato dall'ex marito di Nina Moric corrisponde ad una parola turca, che significa "giustizia".
Lo stesso Corona ha spiegato così il significato di questo marchio: «Vestire Adalet significa impuntare i piedi ogni giorno, per qualcosa di importante. È una forma estetica di ribellione in nome della giustizia. Quando viene a mancare quella, non c'è libertà».
Il progetto imprenditoriale di Corona, tuttavia, è solo all'inizio. Il re dei paparazzi, infatti, ha informato che aprirà altri due negozi, che saranno a Milano e Roma.
Fonte: Il Portico
rank: 1074126108
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...