Tu sei qui: Storia e StorieA Cava de' Tirreni oltre 20mila vaccinati, continuano disagi per allettati non riconosciuti dall'ADI
Inserito da (redazioneip), lunedì 17 maggio 2021 11:34:06
Migliora l'andamento della campagna vaccinale di Cava de' Tirreni. Nei giorni scorsi, infatti, è stata superata la soglia delle 20mila somministrazioni di dosi di vaccino anti Covid 19. Oltre il 31% della popolazione cavese ha già avuto la prima dose del vaccino.
A fornire un contributo importante alla campagna è anche il terzo centro vaccinale allestito al forum dei giovani, come ha dichiarato il sindaco Vincenzo Servalli ai microfoni di RTC Quarta Rete:
«In questo centro facciamo AstraZeneca libere, cioè a persone che si sono registrati sulla piattaforma regionale ma che si presentano al centro senza convocazione e fanno AstraZeneca.
Nel nostro territorio abbiamo tre postazioni: a Santa Lucia si fa AstraZeneca con convocazione, a San Francesco Pfizer e Moderna, mentre al forum dei giovani AstraZeneca libere.
Si sta accelerando e migliorando il contributo dei medici di base per affrontare un tema che sta creando maggiori difficoltà, ovvero le persone allettate che aspettano la vaccinazione a domicilio ma che non fanno parte delle persone a cui viene riconosciuto l'ADI, l'assistenza domiciliare integrata. Affrontiamo con i medici di base questo segmento della popolazione che deve essere vaccinato».
Fonte: Il Portico
rank: 10868103
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...