Tu sei qui: Storia e StorieA Cava de' Tirreni slitta riapertura di Rianimazione, Consigliere Giordano: «Si respira forte delusione»
Inserito da (redazioneip), venerdì 21 maggio 2021 11:10:35
La mancata riapertura del reparto di Rianimazione all'Ospedale di Cava de' Tirreni è ormai sulla bocca di tutti. Dopo mesi di disagi e difficoltà, i cittadini cavesi attendevano con trepidazione la riapertura del reparto, prevista per la giornata di ieri, 20 maggio, e invece sono stati costretti ad incassare una nuova delusione. Sulla vicenda è intervenuto il dottor Raffaele Giordano, consigliere comunale di "Siamo Cavesi".
«In molti ieri mi hanno chiesto della mancata riapertura del reparto di Rianimazione all'ospedale "Santa Maria dell'Olmo" di Cava de' Tirreni. La causa forse è da ricercarsi nei quattro posti letto ancora disponibili nel reparto di Rianimazione dell'ospedale Covid "da Procida" di Salerno, dove lo scorso ottobre sono stati dirottati gli operatori cavesi. Sulla mancata riapertura di Rianimazione - spiega il consigliere - ho pensato fosse giusto aspettare e chiedere una spiegazione ieri pomeriggio, nel corso della commissione consiliare Sanità già programmata. Ho ribadito che "In città e tra gli operatori si respira forte delusione per il fatto che a Cava non sia tornata la Rianimazione».
«Sui documenti ufficiali - aggiunge Giordano - si parla solo di non chiusura della Rianimazione del Da Procida ma nulla si dice sui tempi del ritorno a Cava. Possiamo solo sperare che un ritorno ci sarà, perché ci erano state date delle garanzie dall'Amministrazione in tal senso e per il bene dei cittadini". Ancora rassicurazioni sono arrivate da Palazzo di Città. In sede di commissione l'Assessore alla salute ha precisato che era stato garantito l'avvio delle procedure per la riapertura del reparto al "Santa Maria dell'Olmo", che quindi ci sarà: è solo questione di tempo e avverrà a breve».
Fonte: Il Portico
rank: 10609105
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...