Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieA Cava tornarno “Le nozze di Florinella”: sarà Rossella Fasolino a incarnare la protagonista

Storia e Storie

A Cava tornarno “Le nozze di Florinella”: sarà Rossella Fasolino a incarnare la protagonista

Inserito da (redazioneip), martedì 29 maggio 2018 07:48:23

Ieri sera, presso i giardini del Complesso monumentale del Monastero di San Giovanni di Cava de' Tirreni, si svolgerà la selezione del volto della ragazza che incarnerà Florinella nell'edizione 2018 delle nozze.

La serata condotta magistralmente da una spumeggiante Imma Della Corte, accompagnata da Laura Cammarota, Florinella 2012, ha visto 18 ragazze contendersi il titolo, divise in due gruppi, gli angeli e i demoni. Alla fine l'ha spuntata Rossella Fasolino, studentessa del "De Filippis". Sarà lei a incarnare a luglio la sposa quattrocentesca, accompagnata dalle 4 virtù, Elena Fasolino, Alessia Rainone, Benedetta Bruno e Sabrina Palladino, le quattro ragazze arrivate in finale.

"Le nozze di Florinella", giunta alla XIII edizione, è una suggestiva rievocazione delle nozze del ricco mercante Risoctulo con la giovane Florinella, la cui unione in matrimonio fu sancita attraverso un documento conservato nell'Archivio storico dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità. Il documento in questione è un morgengabe,"dono del mattino", ovvero un istituto del diritto germanico che garantiva alla sposa il mantenimento per ella stessa e per i figli, anche in caso di eventuale vedovanza.Fra le domande pervenute, molte provengono dalle scuole grazie alla collaborazione con i dirigenti scolastici che hanno compreso la valenza culturale della manifestazione ed hanno divulgato il bando negli istituti. Le stesse ragazze vincitrici della scorsa edizione, entusiaste dell'esperienza vissuta, sono state le prime promotrici della manifestazione, preoccupandosi loro stesse del "reclutamento" delle ragazze per la selezione.

L'evento si terrà il prossimo 7 luglio e della Mostra dei costumi del Gruppo Storico Scacciaventi-Croce che festeggiano quest'anno 40 anni di storia passione e folklore.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 107013100

Storia e Storie

Storia e Storie

11 anni fa la strage di Odessa: la miccia dell'attuale conflitto

Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno