Ultimo aggiornamento 12 minuti fa Maria SS. della neve

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieA Cetara gli ultimi due libri in concorso per il Premio costadamalfilibri, lanciata l’iniziativa “Non rifiutiamoci”

Storia e Storie

Cetara, costiera amalfitana, concorso, Premio costadamalfilibri,

A Cetara gli ultimi due libri in concorso per il Premio costadamalfilibri, lanciata l’iniziativa “Non rifiutiamoci”

Nel corso della giornata la XV edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo effettuerà nello spazio antistante l’Info Point e il Lido comunale di Cetara una raccolta di bottiglie di plastica, per pulire l’ambiente, donando un libro, e dando seguito, anche in Costa d’Amalfi, all’iniziativa “Non rifiutiamoci”

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 7 luglio 2021 10:09:38

Ultimi due libri in concorso per il Premio costadamalfilibri, nell'ambito della XV edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, giovedì 8 luglio in Piazzale Grotta a Cetara, ore 20: protagonisti Salvatore Gargiulo con "Le indagini del commissario Vallone. Il lecca lecca" (PAV), e Domenico Iasiello con "La danza dei cavi" (Giovane Holden). Con il patrocinio del Comune e della Pro Loco di Cetara e la collaborazione degli Amici del Forum dei Giovani e del Forum dei Giovani di Cetara.

Passato e presente si riuniscono nell'antico scenario del palazzo Carafa, a Posillipo, in "Le indagini del commissario Vallone. Il lecca lecca" di Salvatore Gargiulo. Tra le strade di Napoli, tra via Duomo, Piazza Dante, Plebiscito e via dei Mille, fino ad arrivare al Commissariato di Vicaria, dove troviamo il commissario Mario Vallone, con il suo passo pesante e l'inseparabile puzza di sigari. Un uomo depresso. Un uomo che odia il suo lavoro, odia se stesso, e odia quel maledetto mercato davanti al suo commissariato. Ma nello stesso tempo è un uomo d'intuito infallibile. Tutto succede quando nel suo ufficio arrivano delle telefonate anonime, per denunciare degli omicidi. Ecco che il commissario Vallone diventa il detective più astuto del mondo. Si fa carico di quegli omicidi importanti. Così lo seguiamo, all'interno del Commissariato e in giro per Napoli nel suo indagare, cercando di scacciare giornalisti invadenti come Raffaele, suo vecchio amico, e collaborare con i superiori del Nucleo Investigativo dei carabinieri. Il commissario con la sua squadra si trova davanti ad una serie di omicidi, di morti con doppie identità e traffici illegali. Morti apparentemente scollegate tra loro, ma che in realtà sono accomunate da un retroscena molto delicato nonché, dalla firma del "Serial killer", allo stesso tempo sia vittima che colpevole: un lecca-lecca. Simbolo di un'infanzia rubata, ma anche simbolo di una violenza subita. Preghiere non ascoltate, e di una vendetta dettata dalla disperazione.

Federico ha ventisei anni, è un operatore sociale che, lasciato dalla fidanzata Morgana, decide di partire per un viaggio tra Italia, Francia e Spagna con la sua amata moto, la Poderosa II.
Nel corso di questo viaggio che ha un po' il sapore di una fuga, in "La danza dei cavi" di Domenico Iasiello si intrecciano descrizioni di luoghi, incontri reali e non: tasselli della ricerca di sé e di una donna, distrattamente comparsa nella vita del protagonista a cui ha rubato l'anima. A distanza di tempo, durante un tragitto in treno riaffiora il ricordo di quel viaggio: sono i cavi elettrici che scorrono mentre osserva dal finestrino, essi sembrano intrecciarsi come le situazioni della vita. Federico affronta i suoi ricordi, sfogliando il diario di bordo redatto in quei giorni. È un tuffo nel passato, rileggere gli eventi antecedenti al viaggio, ricercare le cause e collegarle agli effetti. La narrazione si sviluppa, brillantemente, come in una partita di ping-pong su tre livelli: il presente, il passato prossimo e il passato remoto, che si intervallano e a volte sembrano accavallarsi. La linea sottile che lega i tre momenti è Maria, un angelo mozarabo che sconvolge la vita di Federico nell'arco di quattro anni, in un continuo alternarsi di emozioni. Nevralgica è la città di Barcellona, alter ego di Napoli, ma un ruolo importante l'hanno anche l'Etiopia, Genova, Milano, Roma, Valencia, la Provenza, i paesi che si dipanano sulla statale umbro-casentinese. Co-protagonista, indiscussa, è la moto, non solo un mezzo di trasporto, ma espressione di uno stile di vita.

A seguire la cerimonia di premiazione del Concorso nazionale "...e adesso raccontami Natale" e l'anteprima di "COndiVIDere" ultimo libro della scrittrice e poetessa battipagliese Rosaria Zizzo, edito da Terra del Sole. Conduce la serata il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.itAlfonso Bottone, che annuncia il libro vincitore della sezione "Antologie" del Premio costadamalfilibri: "Nei Giardini di Agapanthus. L'Amore al tempo della pandemia" a cura di Massimo Pasqualone, edito da Teaternum.

Nel corso della giornata la XV edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, con il supporto della libreria "Ex Libris" di Polla, effettuerà nello spazio antistante l'Info Point e il Lido comunale di Cetara una raccolta di bottiglie di plastica, per pulire l'ambiente, donando un libro, e dando seguito, anche in Costa d'Amalfi, all'iniziativa "Non rifiutiamoci" promossa dal libraio Michele Gentile.

La serata si snoderà nel rispetto delle norme anti-Covid 19.

Per info: www.incostieraamalfitana.it | pagina facebook @incostieraamalfitana.it | telefono 3487798939

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 106318106

Storia e Storie

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno