Tu sei qui: Storia e StorieA Maiori il Covid-19 non ferma il teatro: “Cristo ‘ncroce” è la Sacra rappresentazione per la Pasqua 2021
Inserito da (Maria Abate), lunedì 29 marzo 2021 16:27:04
Il grande dramma del Calvario che ispirò poeti, musicisti, pittori ed artisti di ogni genere e di ogni epoca, rivive martedì 30 marzo alle 19.00. Anche le tradizioni più radicate della Pasqua, saranno rivoluzionate dalle misure per il contenimento e la gestione dell'emergenza sanitaria da COVID-19, ma saranno mantenute grazie alle tecnologie e i media.
Lungo i vicoli caratteristici e i luoghi autentici della Città di Maiori, nella cornice del quartiere Lazzaro e del Casale dei Cicerali rinasce la Sacra rappresentazione dal titolo "Cristo ‘ncroce".
L'evento, patrocinato dal Comune di Maiori, è promosso dal Maiori Festival con l'Associazione Atellana di Maiori, l'Associazione Dancing in the Moonlight di Maiori, l'Associazione A Croce e'Majur, il Forum dei Giovani di Maiori e l'Associazione gruppo teatrale "La Ribalta" di Ravello.
Le emozioni e i momenti di fede verranno mostrati grazie all'ausilio dei media attraverso un cortometraggio realizzato dal giovane regista maiorese Walter Della Mura con la regia di Costantino Amatruda.
Le scene verranno supportate dalle voci recitanti degli attori di "Atellana" e del gruppo teatrale "La Ribalta" di Ravello, i quali daranno vita al dramma della Passione di Cristo attraverso il registro linguistico del popolo. Infatti, saranno drammatizzati i momenti più salienti della via Crucis in dialetto napoletano dell'800: il Vangelo di Matteo assumerà toni più cupi grazie alle voci degli ultimi, degli emarginati, al fine di sentire più vicino a loro la figura di Cristo, consolatore delle loro afflizioni.
Il cortometraggio verrà accompagnato da musiche evocative del patrimonio polifonico rinascimentale e commistionato con l'ancestrale canto dei battenti di Maiori che portano avanti una tradizione ormai ben radicata nel tessuto sociale del luogo.
Sarà possibile vedere la Sacra rappresentazione "Cristo ‘ncroce", sui canali Facebook e YouTube del Maiori Festival e sulla pagina ufficiale del Comune di Maiori.
Come da antica tradizione, la Sacra rappresentazione è un evento che ogni anno sa impreziosirsi, per emozionare sempre di più. Viviamola con la speranza che questo momento difficile finisca quanto prima e il desiderio di un luogo migliore dove poter godere pienamente della bellezza e della gioia di vivere.
Ogni scena è stata realizzata rispettando le normative vigenti in materia di contenimento dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.
Interpreti: Antonio Del Pizzo, Trofimena Sarno, Alessia Sarno, Alfonso Di Bianco, Nazario Di Bianco, Maurilio Taiani, Raffaele Scannapieco
Voci recitanti: Alfonso Liguori, Nicola Mansi, Giovanni Lembo, Angela Di Lieto, Maria Claudia Di Lauro, Anna Capone, Martina Marciano
Leggi anche:
Una nuova identità per il Maiori Festival: al centro arte, cultura, natura, formazione e innovazione
Fonte: Maiori News
rank: 107315103
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...