Tu sei qui: Storia e StorieA Napoli bimbo mascherato da Covid per Carnevale, tra chi applaude e chi disprezza la foto diventa virale
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 17 febbraio 2021 11:21:39
Nessuna sfilata di Carnevale, nessun evento quest'anno a causa della pandemia da Covid-19. Ma ieri, martedì grasso, molti bambini sono usciti in strada in maschera armati di coriandoli.
E tra le vie del Centro, a Napoli, un bambino vestito da Covid-19 ha attirato l'attenzione di tutti. Avvolto in un costume verde acido di forma sferica, come la rappresentazione grafica del virus che tutti conosciamo, camminava affiancato da due "operai addetti alla sanificazione" in tuta protettiva e da un flacone di igienizzante mani.
Il bimbo-virus reggeva un cartello con la scritta "Sono stato una creazione umana.... scusate, vado via".
C'erano principesse, supereroi e tanti piccoli Diego Maradona. Ma la foto dei quattro attualissimi bambini è divenuto in poco tempo virale sui Social.
Gli utenti si sono divisi: c'è chi fa i complimenti ai genitori per l'originalità e chi commenta in modo negativo, definendo la maschera di cattivo gusto o un modo dei genitori per mettersi in mostra togliendo ai figli la libertà di scegliere il proprio costume.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 106113101
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...