Tu sei qui: Storia e StorieA Napoli bimbo mascherato da Covid per Carnevale, tra chi applaude e chi disprezza la foto diventa virale
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 17 febbraio 2021 11:21:39
Nessuna sfilata di Carnevale, nessun evento quest'anno a causa della pandemia da Covid-19. Ma ieri, martedì grasso, molti bambini sono usciti in strada in maschera armati di coriandoli.
E tra le vie del Centro, a Napoli, un bambino vestito da Covid-19 ha attirato l'attenzione di tutti. Avvolto in un costume verde acido di forma sferica, come la rappresentazione grafica del virus che tutti conosciamo, camminava affiancato da due "operai addetti alla sanificazione" in tuta protettiva e da un flacone di igienizzante mani.
Il bimbo-virus reggeva un cartello con la scritta "Sono stato una creazione umana.... scusate, vado via".
C'erano principesse, supereroi e tanti piccoli Diego Maradona. Ma la foto dei quattro attualissimi bambini è divenuto in poco tempo virale sui Social.
Gli utenti si sono divisi: c'è chi fa i complimenti ai genitori per l'originalità e chi commenta in modo negativo, definendo la maschera di cattivo gusto o un modo dei genitori per mettersi in mostra togliendo ai figli la libertà di scegliere il proprio costume.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 100514100
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...