Tu sei qui: Storia e StorieA Napoli l'invenzione della forchetta moderna per poter mangiare meglio gli spaghetti
Inserito da (Maria Abate), martedì 5 novembre 2019 08:53:22
La forchetta ha una storia davvero particolare. I primi esemplari risalgono circa al 2400 a. C. e furono ritrovati in Cina.
Ma fu grazie ai greci e ai romani che l'antenato della moderna forchetta si diffuse a 360° nell'intera Europa. Come dimostrano i reperti archeologici, questo utensile era formato da un'impugnatura in osso o legno e da due spuntoni di bronzo o argento.
Le migrazioni dei barbari dal Nord Europa, però, fecero perdere l'uso degli utensili a tavola, e in Italia l'uso della forchetta diminuì drasticamente. Ci pensò poi il Cristianesimo a scongiurarne l'utilizzo iniziando a considerarla uno strumento del demonio.
Nonostante la condanna della Chiesa, qualche secolo dopo, alla corte fiorentina, la forchetta era certamente utilizzata dalla prestigiosa famiglia Pucci, come testimoniato dal dipinto di Sandro Botticelli "Nastagio degli Onesti, quarto episodio", del 1483.
Furono i Borbone a Napoli, però, a introdurre l'uso della forchetta moderna a quattro punte. Pare infatti che, soprattutto per rendere più agevole la presa dei fili di pasta, il ciambellano di re Ferdinando IV di Borbone, tale Gennaro Spadaccini, abbia avuto l'intuizione di portare a quattro i rebbi della posata. E da lì, dalla seconda metà del Settecento, si è diffusa in tutto il mondo.
Fonte: Positano Notizie
rank: 104513102
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...