Tu sei qui: Storia e StorieA Napoli l'invenzione della forchetta moderna per poter mangiare meglio gli spaghetti
Inserito da (Maria Abate), martedì 5 novembre 2019 08:53:22
La forchetta ha una storia davvero particolare. I primi esemplari risalgono circa al 2400 a. C. e furono ritrovati in Cina.
Ma fu grazie ai greci e ai romani che l'antenato della moderna forchetta si diffuse a 360° nell'intera Europa. Come dimostrano i reperti archeologici, questo utensile era formato da un'impugnatura in osso o legno e da due spuntoni di bronzo o argento.
Le migrazioni dei barbari dal Nord Europa, però, fecero perdere l'uso degli utensili a tavola, e in Italia l'uso della forchetta diminuì drasticamente. Ci pensò poi il Cristianesimo a scongiurarne l'utilizzo iniziando a considerarla uno strumento del demonio.
Nonostante la condanna della Chiesa, qualche secolo dopo, alla corte fiorentina, la forchetta era certamente utilizzata dalla prestigiosa famiglia Pucci, come testimoniato dal dipinto di Sandro Botticelli "Nastagio degli Onesti, quarto episodio", del 1483.
Furono i Borbone a Napoli, però, a introdurre l'uso della forchetta moderna a quattro punte. Pare infatti che, soprattutto per rendere più agevole la presa dei fili di pasta, il ciambellano di re Ferdinando IV di Borbone, tale Gennaro Spadaccini, abbia avuto l'intuizione di portare a quattro i rebbi della posata. E da lì, dalla seconda metà del Settecento, si è diffusa in tutto il mondo.
Fonte: Positano Notizie
rank: 107912107
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...