Tu sei qui: Storia e StorieA Positano è ancora viva la tradizione di lavare il viso con acqua e petali di rosa
Inserito da (Admin), domenica 16 maggio 2021 18:39:51
"La sera della vigilia dell'Ascensione, nella notte tra sabato e domenica, venga lasciato fuori al balcone o sul davanzale della finestra, per tutta la notte, un bacile d'acqua cosparso da petali di rosa e foglie di menta. E' credenza che Gesù, a mezzanotte, salendo in Cielo alla Gloria del Padre, accompagnato dai suoi angeli, benedicesse quelle acque. Al mattino, poi, è uso, da parte di tutti i componenti della famiglia, sciacquare il viso, in segno di purificazione, previo segno della croce ed una preghiera" E' il post pubblicato con una meravigliosa foto da Maria Della Mura.
Semplice, diretto e non meno emozionante il post di Tanina Vanacore "Ascensione...tradizioni che non dovrebbero mai scomparire" così come il buongiorno del nostro amico Pasquale Cocorullo.
A giudicare dai post che hanno acceso di colori floreali le nostre bachece, la tradizione di lavare il viso in segno di purificazione, il giorno dell'Ascensione di Gesù in Cielo, resiste al tempo ed è radicata nei nostri territori.
Tradizione che si tramanda di madre in figlio, raggiungendo anche le generazioni di giovanissimi, come dimostrano le bellissime immagini di Chiara Carro dalla Chiesa Nuova. Un momento per avvicinarci a Dio e provare ad essere la versione migliore di noi stessi, aperti al prossimo e pronti ad affrontare, con religiosa fede, le asperità che la vita inevitabilmente ci presenterà.
Foto: Stefano Carro, Tanina Vanacore, Maria Della Mura
Leggi anche:
L'Ascensione e la tradizione in Costiera Amalfitana di lavare il viso con petali di rosa
Fonte: Positano Notizie
rank: 100412109
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...