Tu sei qui: Storia e StorieA Positano è ancora viva la tradizione di lavare il viso con acqua e petali di rosa
Inserito da (Admin), domenica 16 maggio 2021 18:39:51
"La sera della vigilia dell'Ascensione, nella notte tra sabato e domenica, venga lasciato fuori al balcone o sul davanzale della finestra, per tutta la notte, un bacile d'acqua cosparso da petali di rosa e foglie di menta. E' credenza che Gesù, a mezzanotte, salendo in Cielo alla Gloria del Padre, accompagnato dai suoi angeli, benedicesse quelle acque. Al mattino, poi, è uso, da parte di tutti i componenti della famiglia, sciacquare il viso, in segno di purificazione, previo segno della croce ed una preghiera" E' il post pubblicato con una meravigliosa foto da Maria Della Mura.
Semplice, diretto e non meno emozionante il post di Tanina Vanacore "Ascensione...tradizioni che non dovrebbero mai scomparire" così come il buongiorno del nostro amico Pasquale Cocorullo.
A giudicare dai post che hanno acceso di colori floreali le nostre bachece, la tradizione di lavare il viso in segno di purificazione, il giorno dell'Ascensione di Gesù in Cielo, resiste al tempo ed è radicata nei nostri territori.
Tradizione che si tramanda di madre in figlio, raggiungendo anche le generazioni di giovanissimi, come dimostrano le bellissime immagini di Chiara Carro dalla Chiesa Nuova. Un momento per avvicinarci a Dio e provare ad essere la versione migliore di noi stessi, aperti al prossimo e pronti ad affrontare, con religiosa fede, le asperità che la vita inevitabilmente ci presenterà.
Foto: Stefano Carro, Tanina Vanacore, Maria Della Mura
Leggi anche:
L'Ascensione e la tradizione in Costiera Amalfitana di lavare il viso con petali di rosa
Fonte: Positano Notizie
rank: 104611108
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...