Ultimo aggiornamento 27 minuti fa Trasfigurazione del Signore

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieA Praiano il Covid-19 non ferma il teatro, “I Riesumati” provano a distanza in attesa di esibirsi

Storia e Storie

Praiano, costiera amalfitana, teatro, Coronavirus, spettacolo, commedia

A Praiano il Covid-19 non ferma il teatro, “I Riesumati” provano a distanza in attesa di esibirsi

Dopo circa vent'anni, nel 2019, si è ricreato il gruppo teatrale "I riesumati", nome scelto non per caso, visto il lungo tempo lontano dalla scena, con il coinvolgimento dei giovani di Praiano. Nemmeno la pandemia ha fermato l’entusiasmo del ricreato gruppo teatrale, che continua a provare in videochat in attesa di calcare il palcoscenico

Inserito da (Maria Abate), giovedì 11 febbraio 2021 12:12:45

Tutta la storia del teatro a Praiano è storia di un gioco, "un gioco portato alla grande", dalle risate davanti al bar o in piazza al palcoscenico. Un gioco senza regole, senza scuole o corsi di dizione. Un gioco fatto di prontezza di espressione, caricatura dei comportamenti dei paesani, profonda capacità di cogliere il particolare, il visto e il non visto. Un gioco ricco di curiosità verso la cultura popolare, verso la saggezza e la comicità del nostro quotidiano. Un gioco che ha portato a scoprire testi teatrali di spicco, autori moderni accanto ai classici De Filippo.

Dal 1980 si è così dato il via ad una sorta di consuetudine che lega il Natale e talvolta anche il Carnevale alle rappresentazioni teatrali. Giovani che si sono improvvisati attori se ne sono succeduti tanti, tutti con entusiasmo e creatività, capacità di imitazione ma quanto valida interpretazione.

Il primo gruppo che ha esordito porta i nomi dell'ancora militante Silvio Rispoli, Silvia Bozza, Bonaventura Milano ed altri ancora che gli si sono affiancati. Questa compagnia ha dato i natali anche all'attuale scenografo Gennaro Amendola che ha trovato nella scenografia la sua vocazione e il suo attuale lavoro.

Hanno seguito questa scia "I Rigattieri", che si sono cimentati in diversi lavori: Gennaro Galani, M. Camilla Rispoli, Enzo Laudano, Costabile Pane, Flavia Gagliano, Bianca Apostolico, solo per citare alcuni nomi.

Qualche anno dopo ha visto la luce anche un'altra compagnia, "I Semplici", un gruppo di amici, Raffaele e Giovanni Cuccurullo, A. Maria D'Urso, Sandro Fusco, Armando Rispoli, lrace Ivana e Pasquale Villani, che partendo da testi modesti di un autore contemporaneo salernitano si sono gettati nella carriera teatrale.

Tutte e due le compagnie hanno partecipato alla Rassegna di Teatro amatoriale "Antonio de Curtis", dove hanno collezionato numerosi premi.

Col passare degli anni, crescendo la maturazione artistica e grazie all'aiuto della valente regia di Alessandra Passerini, si sono cimentati in testi più impegnativi fino alla creazione di un testo, nel 1993, redatto da una componente della compagnia stessa, Stefania Lauretano, "Cinque personaggi in cerca d'amore", che l'è valso il Premio speciale autrice, alla Rassegna di Teatro amatoriale "Antonio de Curtis".

Nello stesso anno, i due gruppi si sono fusi ne "I Rigattieri Semplici", che ha debuttato con lo spettacolo "Parte sì... Parte no... pero", ideato e condotto dalla stessa compagnia, con la partecipazione di Nicola De Luca, attore che ha mosso i suoi primi passi nello stesso teatro che ha viso nascere l'epopea del compianto Massimo Troisi.

Dopo circa vent'anni, nel 2019, si è ricreato il gruppo teatrale "I riesumati", nome scelto non per caso, visto il lungo tempo lontano dalla scena, con il coinvolgimento dei giovani di Praiano. Guidati dall'appassionata Stefania Lauretano, per il Natale la compagnia ha presentato una commedia comica in due atti: Gennaro Belvedere, testimone cieco, ovvero E denare fanno venì a vista ‘e cecate di Gaetano Di Maio, che ha riscosso un ottimo successo, tanto da essere replicato più volte, anche al di fuori del borgo natio.

Tra gli attori che hanno recitato nella commedia troviamo Pasquale Villani, Giovanna Cuccurullo, Gennaro Galani, Maria Camilla Rispoli, Alessandro Scetto, Giovanni Porzio, Annamaria D'Urso, Rocco Gambardella, Olga Rispoli, Vincenzo Avitabile, Raffaele Cuccurullo, Bianca Apostolico, Ivana Irace, Fabrizio Galani, Gabriele Staiano e Flavia Gagliano.

Nemmeno la pandemia ha fermato l'entusiasmo del ricreato gruppo teatrale, che pur non esibendosi nel 2020 a causa della pandemia da Covid-19, continua a provare in videoconferenza.

«Noi non ci fermiamo! In attesa che questo difficile periodo passi, ci prepariamo "a distanza" per essere pronti a incontrarvi e offirvi un po' di spensieratezza. Chissà quando saremo di nuovo in scena, ma intanto noi ci impegniamo perché vogliamo di nuovo ridere e divertirci con voi!», hanno annunciato gli attori.

Leggi anche:

A Praiano una commedia per Natale: "I Riesumati" portano in scena "Gennaro Belvedere, testimone cieco"

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 103522108

Storia e Storie

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno