Ultimo aggiornamento 32 minuti fa S. Ciriaco vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieA quasi mezzo secolo di distanza i bidoni tossici della Cavtat potrebbero essere ancora in fondo al mare di Otranto

Storia e Storie

A quasi mezzo secolo di distanza i bidoni tossici della Cavtat potrebbero essere ancora in fondo al mare di Otranto

Inserito da (admin), sabato 13 luglio 2019 10:36:55

Nave "Cavtat": 45 anni dall’affondamento dell’imbarcazione e di quei bidoni tossici al largo di Otranto. Lo "Sportello dei Diritti": non si perda più tempo e si verifichino le condizioni del relitto con le apparecchiature attuali Un anniversario che non vorremmo mai ricordare, quello dei 45 anni dall’affondamento della nave "Cavtat", il cui ricordo si perde nella memoria di chi ricorda ancora o ha letto le cronache di quel 14 luglio 1974, quando Otranto, si ritrovò nell’incubo generato da una terribile quanto assurda collisione tra navi al largo delle sue coste, perché all’interno del natante, si seppe poco dopo, vi erano 909 bidoni di sostanze tossiche pericolosissime. Contenitori che furono poi oggetto di una delle più importanti opere di recupero del carico che si siano registrate nei mari italiani a seguito della coraggiosa iniziativa dell’allora pretore di Otranto e poi senatore Alberto Maritati. In un bell’articolo del 05 marzo 2014, il giornalista Gianni Lannes, ricordava che "La Cavtat era partita il 28 giugno dall'Inghilterra, porto fluviale di Manchester. Destinazione: Rijeka-Fiume. 2.800 tonnellate di carico. E in più, duecentosettanta tonnellate di piombo, tetraetile e tetrametile, in 909 bidoni trasportati per metà sopracoperta e per l’altra metà nelle due stive. La Lady Rita [ndr l’altra nave], invece vuota, navigava in senso inverso:destinazione Djela e Casablanca. Di questi, ufficialmente 863 furono recuperati nel 1978." Ed infine, sempre lo stesso giornalista pose un’inquietante domanda: "Una parte dei veleni è ancora nel relitto della Cavtat?". A distanza di qualche anno e dopo aver già riproposto questo quesito pubblicamente senza aver ottenuto alcuna risposta, Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", si rivolge ancora una volta al Ministero dell’Ambiente, affinché effettui un’immediata e non più procrastinabile opera di verifica del relitto perché all’appello mancano ancora 46 fusti dei quali, purtroppo, non è stato mai dato conto. Quella nave e il suo contenuto o meglio ciò che ne resta dopo 45 anni, a 93 metri sotto la superficie del mare, infatti, lasciano aperti inquietanti quesiti le cui soluzioni non possono essere più rimandate, specie se si ragiona con le moderne apparecchiature utilizzabili per le ricerche oceanografiche rispetto a quelle di quasi mezzo secolo fa. Non possiamo, quindi, permettere che rimanga il sol dubbio che anche uno ed uno solo di quei bidoni abbia potuto avvelenare il nostro mare e quindi la nostra salute o continui a diffondere il suo carico letale. Foto: Giornale di Puglia

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10982101

Storia e Storie

Storia e Storie

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

Storia e Storie

Vincenzo Palumbo - "il Professore" - nel ricordo di Secondo Amalfitano: l'uomo che ha insegnato il valore dell’amicizia vera

"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...

Storia e Storie

11 anni fa la strage di Odessa: la miccia dell'attuale conflitto

Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno