Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Ciriaco vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieA Ravello l'incanto della torre del sogno

Storia e Storie

Torre, sogno, Ravello, incanto, fantasia, meraviglia

A Ravello l'incanto della torre del sogno

È questo il luogo deputato all'estasi. Qui non si ha certo bisogno di rifugiarsi nell'immaginazione quando si ha il Paradiso ai piedi

Inserito da (redazionelda), mercoledì 13 maggio 2020 20:04:39

Tra le particolarità architettoniche di Ravello capaci di suscitare meraviglia, oltre al patrimonio artistico-monumentale più noto e fotografato, vi sono espressioni "minori" ma non meno significative.

Ha sempre generato curiosità e fascino la "Torre del Sogno", collocata all'estremità dell'abitato di Via San Martino. Le sue atipiche merlature catturano da subito l'attenzione, trascinando il pensiero in una dimensione fantastica e atemporale.

In realtà è una costruzione moderna, risalente agli anni Venti del secolo scorso, frutto della creatività e dell'immaginazione di Francesco Amato, "Mastro Ciccio", artista ravellese, straordinario custode e interprete della sua anima medievale, che ricevette la commissione da Achille Benigno, comandante della guardia forestale in Costiera Amalfitana, proprietario del complesso immobiliare.

Un vero e proprio sognatore che seppe creare un sapiente gioco di pieni e di vuoti, dando vita a una struttura agile e armoniosa capace di incorniciare pezzi del cielo e del mare della divina Costiera Amalfitana.

Un'opera immortalata da numerosi pittori passati per Ravello, affascinati dalla sua bellezza.

All'alba, calde tonalità di arancio velate dall'azzurro la trasfigurano quasi in un vivido dipinto.

È questo il luogo deputato all'estasi. Qui non si ha certo bisogno di rifugiarsi nell'immaginazione quando si ha il Paradiso ai piedi: lo skyline mozzafiato della Divina si allarga, offrendosi generoso allo sguardo estasiato di chi ha la fortuna di godere di cotanta bellezza.

Oggi il sito, di nuova proprietà, continua a svettare nel cielo di Ravello.

Da quella torre, edificata nel 1924, si sono affacciati futuri regnanti e capi di stato: da Umberto di Savoia, la cui firma è riportata nel libro dei visitatori di casa Benigno, che vent'anni più tardi, proprio a Ravello (è passato alla storia come "il Re di Maggio") avrebbe ricevuto da parte di suo padre, Vittorio Emanuele III, la Luogotenenza del Regno d'Italia. La firma del decreto il 5 giugno a Palazzo Episcopio.

Nell'estate del 1976 un giovane Giorgio Napolitano con sua moglie Clio, fu ospite dell'onorevole Giuseppe Avolio, genero di Achille Benigno, già presidente della Camera dei Deputati.

Napolitano (dal 2006 al 2015 presidente della Repubblica Italiana) sarebbe tornato a Ravello qualche anno più tardi, nell'estate del 1993 quando, da Presidente della Camera dei Deputati, fu ascritto dalla giunta comunale di allora nel libro degli ospiti illustri della Città della Musica.

E chissà se affacciarsi da quella torre può bastare a trasformare, in questo momento da incubo, il sogno in realtà.

Si ringrazia la famiglia Benigno per la disponibilità allo sviluppo della memoria storica del sito.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1098104101

Storia e Storie

Storia e Storie

L’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione

«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....

Storia e Storie

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

Storia e Storie

Vincenzo Palumbo - "il Professore" - nel ricordo di Secondo Amalfitano: l'uomo che ha insegnato il valore dell’amicizia vera

"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...

Storia e Storie

11 anni fa la strage di Odessa: la miccia dell'attuale conflitto

Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno