Tu sei qui: Storia e StorieA Salerno rinvenuto il tesoro da 10 miliardi di euro, la fake news fa il giro del web
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 31 luglio 2020 10:46:20
Il Fatto QuotiDAINO colpisce ancora. Qualche giorno fa, infatti, il famoso portale di notizie satiriche scambiate per vere ha parlato del ritrovamento di un tesoro a Salerno dal valore di 10 miliardi di euro. La notizia non è passata inosservata ed ha lasciato a bocca aperta tutti gli abitanti del capoluogo della provincia e di tutto il Sud. Purtroppo nulla di quanto riportato sul giornale corrisponde al vero.
Stando al Fatto QuotiDAINO, la scoperta era stata fatta dai dei presunti ricercatori, Matteo Mantesi e Ignazio Sperti. Secondo il giornale, il tesoro «fu consegnato dal re Vittorio Emanuele II a Giuseppe Garibaldi nel famoso incontro a Teano del 26 ottobre 1860». La notizia, come già detto, è solo un'invenzione del giornale, che continua a pubblicare false notizie spacciandole per vere. Importante ricordare che i social network sono parte integrante della nostra quotidianità; è dunque bene imparare a capirne il meccanismo, soprattutto imparando a distinguere le bufale come questa dalle notizie vere ed importanti.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 107536100
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...