Ultimo aggiornamento 10 minuti fa Maria SS. della neve

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieA Tramonti parte "Med Food Lab 2021" con 37 ragazzi provenienti da tutta Europa

Storia e Storie

Tramonti, costiera amalfitana, Med Food Lab, Erasmus

A Tramonti parte "Med Food Lab 2021" con 37 ragazzi provenienti da tutta Europa

«La ripartenza sarà anche rivedere a Tramonti ragazzi che arrivano da tutta Europa grazie ai progetti Erasmus+». Il sindaco di Tramonti, Domenico Amatruda, presenta così “Med Food Lab 2021”

Inserito da (Maria Abate), venerdì 2 luglio 2021 14:45:04

«La ripartenza sarà anche rivedere a Tramonti ragazzi che arrivano da tutta Europa grazie ai progetti Erasmus+». Il sindaco di Tramonti, Domenico Amatruda, presenta così "Med Food Lab 2021" che vedrà la partecipazione di 37 ragazzi che arrivano dalla Spagna, Portogallo, Francia, Croazia, Grecia e Italia.

Dal 2 al 12 luglio, il comune della Costiera Amalfitana, con la collaborazione dell'Associazione Acarbio, darà vita ad un progetto che ha alla base la Dieta Mediterranea, con le sue tradizioni e peculiarità che contraddistinguono l'intera area e che stimola da sempre l'economia locale.

Le organizzazioni partecipanti - Pistes Solidaires dalla Grecia, Equacào Crl dal Portogallo, AMSED dalla Francia, LUMEN dalla Croazia, IMAGINA dalla Spagna e per l'Italia, Acarbio, in rappresentanza del comune di Tramonti, durante dieci giorni - presso l'edificio scolastico in frazione Gete - si cimenteranno nella creazione di laboratori di cucina di ogni Paese partecipante.

Abitudini sostenibili e sviluppo alimentare etico saranno la base dei vari workshop. E ovviamente si cucinerà, e non ricette a caso.

Ogni piatto racconterà la storia di un territorio con le sue produzioni di qualità. Sarà un interessante "viaggio" di conoscenza e scoperta verso il pianeta cibo per tanti giovani europei che diventeranno, dopo questa esperienza, dei "messaggeri" contro il junk food, il "cibo spazzatura" che è la causa sempre più dilagante di malattie legate all'obesità dovute ad un'alimentazione scorretta.

I ragazzi di Tramonti che saranno tra i partecipanti, avranno così la possibilità di raccontare le nostre tradizioni alimentari, le nostre ricette più amate. E i prodotti di eccellenza - dal pomodoro antico alla mozzarella, dal vino ai limoni - che determinano anche il successo di tanti ristoranti e del made in Italy nel mondo.

Un libro di ricette sarà poi la sintesi conclusiva di quest'altro progetto Erasmus+ che da anni apre a tanti giovani nel mondo, le porte della "conoscenza" diretta dell' Europa, dei suoi popoli e delle sue tradizioni.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 100917103

Storia e Storie

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno