Tu sei qui: Storia e StorieA "Tutto chiaro" si parla di Montecastelli Pisano, il borgo della musica
Inserito da (admin), martedì 20 agosto 2019 16:14:33
Martedì 20 agosto, a partire dalle 10.30, "Tutto Chiaro", il programma di Rai1 condotto da Monica Marangoni, racconterà di Montecastelli Pisano, il Borgo della Musica. Si tratta di una delle frazioni del comune di Castelnuovo di Val di Cecina, luogo ideale per una vacanza slow: dove di giorno si può godere della pace della campagna o dedicarsi al trekking e, di sera, assistere a prestigiosi concerti di musica da camera. Il borgo medievale, nell’estremo lembo della provincia di Pisa e poco distante dalle dolci colline di Siena, si è affermato come borgo della musica e delle scienze, realizzando un progetto perseguito con determinazione dal cardiochirurgo-liutaio Philipp Bonhoeffer, tedesco di nascita e italiano di adozione. Grazie a lui, e con il contributo dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Alberto Ferrini, Montecastelli è diventato un polo di respiro internazionale, in cui si alternano masterclass, concerti da camera di alto livello e convegni scientifici di qualità. Manuela Mussida, che proprio a Castelnuovo Val di Cecina ha deciso di fissare la sua residenza in una magnifica riserva boschiva, introdurrà i telespettatori alla scoperta dei luoghi.
Fonte: Booble
rank: 10043104
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...