Tu sei qui: Storia e StorieACCUMOLI: INAUGURATA A ILLICA LA CASA DELLA CULTURA DONATA DAL M.A.R.I.C.
Inserito da (admin), martedì 24 settembre 2019 15:16:30
ACCUMOLI (RI) - Si è tenuta sabato scorso a Illica, frazione di Accumoli, la cerimonia di inaugurazione della "CASADELLACULTURA", centro polifunzionale culturale costruito grazie ai fondi raccolti dal M.A.R.I.C., MOVIMENTO ARTISTICO PER IL RECUPERO DELLE IDENTITÀ CULTURALI. Alla consegna delle chiavi della struttura alla Sindaca del Comune di Accumoli, Franca D'Angeli e alla Santa Messa di benedizione hanno partecipato, numerosissimi, i cittadini di Illica, che hanno assistito commossi anche alla riapertura del Museo della Civiltà contadina Franco "Casini". Inaugurato anche il Museo permanente con le opere di artisti del M.A.R.I.C.
È seguita un'anteprima del Festival della Speranza, manifestazione che mira a ripetersi ad Illica nei prossimi anni, con la finalità di ricostruire il tessuto sociale.
Una giornata speciale per il presidente e fondatore del M.A.R.I.C., il maestro Vincenzo Vavuso, nonché sottufficiale dell'ESERCITO ITALIANO, che in tre anni ha realizzato un'impresa straordinaria. Le sue parole ai cittadini presenti: "Ringrazio Voi, il Comune di Accumoli, l'Industrial Starter, l'Associazione Illica Onlus, l'azienda Arti Grafiche Boccia, l'ad Enzo Boccia e tutti coloro che hanno partecipato. Vi chiedo di restare uniti. Questa è la casa di tutti, è vostra, vi invito a superare qualunque divisione o fazione, questa casa è la dimostrazione che tutti uniti, insieme, si vince. Sempre!".
Fonte: Positano Notizie
rank: 103710105
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...