Tu sei qui: Storia e StorieAd aprile Pescara sarà invasa dai cartoni animati. E se Cartoons on the Bay tornasse in Costa d’Amalfi?
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 5 febbraio 2020 09:32:04
Si svolgerà a Pescara, la 24esima edizione di Cartoons on the Bay, il festival internazionale dedicato all'animazione televisiva, cinematografica e cross-mediale, fondato nel 1995 da Gianpaolo Sodano, che nei primi anni si svolse in Costiera Amalfitana.
Per iscriversi al Festival, che si terrà dal 2 al 5 aprile, è necessario presentare domanda sul sito www.cartoonsbay.rai.itentro e non oltre il 7 febbraio 2020. Quindi, entro il 13 febbraio 2020 dovranno essere inviati - in un unico invio - i materiali.
Nelle prime due edizioni (1996 e 1997) la sede del festival era Amalfi (a cui si riferisce la baia citata nel nome del festival). Dopo un anno sabbatico, la manifestazione è stata ripristinata nel 1999, spostandola a Positano. Nel 2007 e 2008 Cartoons on the Bay si è svolta a Salerno, per poi uscire dalla Campania e approdare a Rapallo, Santa Margherita Ligure, Portofino, Venezia e Torino.
«Il costo della tensostruttura sulla spiaggia di Positano era proibitivo - scriveva il giornalista Biagio Coscia nel 2008 sul "Corriere del Mezzogiorno" - mentre Salerno, pur essendo molto ospitale, non ha l'appeal della costiera. Tra i progetti di Raitrade c'era però anche l'idea di trasformare Cartoons on the Bay in una manifestazione itinerante per le varie baie italiane. Il dato di fatto è che la provincia di Salerno sembrerebbe aver perso uno dei festival più prestigiosi, che ha avuto tra i suoi ospiti tutti maggiori disegnatori di cartoni animati del mondo».
I ragazzi che adesso hanno tra i 25 e i 30 anni, all'epoca erano bambini entusiasti di vedere il proprio paese animato da gigantografie di personaggi dei cartoni sul lungomare e proiezioni appassionanti nei capannoni adibiti a sala cinema. Sarebbe bello riportare in Costiera Amalfitana la manifestazione, che si svolge sempre nel mese di aprile, in uno sforzo che punti alla destagionalizzazione.
Fonte: Positano Notizie
rank: 109413102
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...