Ultimo aggiornamento 3 ore fa SS. Ponziano e Ippolito martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieAd Aversa le rivelazioni dell'escort dei preti con il suo libro-verità

Storia e Storie

Ad Aversa le rivelazioni dell'escort dei preti con il suo libro-verità

Inserito da (admin), martedì 12 dicembre 2017 12:20:55

Ne avevamo già parlato a marzo scorso nell'articolo ""IL NUMERO UNO" Francesco Mangiacapra presenta il suo primo libro autobiografico." Giovedì 14 dicembre ore 18:00 presso il salone Romano del Teatro Cimarosa della Villa Comunale di Aversa (CE) Francesco Mangiacapra presenterà il suo libro denuncia: "Confessioni di un marchettaro" [caption] il numero uno[/caption] Dopo le partecipazioni televisive al Maurizio Costanzo Show, e le interviste a Pomeriggio 5, La Vita in diretta e Le Iene, Francesco Mangiacapra, l'avvocato napoletano diventato gigolò e passato alle cronache per aver denunciato pubblicamente la tristi vicende di sessuali di alcuni sacerdoti, arriva ad Aversa per la presentazione del suo libro-verità "Il Numero Uno - Confessioni di un marchettaro", memoriale in cui racconta di come abbia preferito vendere il corpo piuttosto che svendere il cervello, diventando amante di sacerdoti e politici. Mangiacapra, già sentito dalla Procura come persona informata dei fatti, nonché testimone chiave e principale accusatore anche nel processo istituito dalla Curia, contro Don Luca Morini, questa volta arriva nella terra dello scandalo di Don Crescenzo Abbate, parroco di Succivo (CE), protagonista di un video hard a tinte omosessuali. Nel mirino di Mangiacapra c'è proprio la diocesi di Aversa che in questi giorni, tramite il vescovo aveva tuonato nei confronti del gigolò "chi fa certi mestieri a pagamento non è mai credibile, se poi vuole diventare il moralizzatore". E l'autore del libro-scandalo annuncia che proprio giovedì farà delle nuove rivelazioni: "L'insulto morale che ho ricevuto dal vescovo Spinillo - dichiara Mangiacapra - mi obbliga a fare nuove rivelazioni: un capovolgimento di ruoli tra il peccatore che denuncia l’immoralità e la guida morale che la commette che sfiora il paradosso e che dà una sola certezza: le pietre sul colpevole non le può lanciare nessuno ma solo perché la Chiesa fa in modo di farle sparire tutte". Ciò che ha da rivelare l'irriverente autore lo scopriremo Giovedì 14 dicembre, alle 18,00 quando il gigolò nonchè ex-avvocato presenterà il volume nella prestigiosa cornice del Salone Romano del Teatro Cimarosa, proprio a pochi giorni dalle notizie di cronaca che hanno sollevato lo scandalo sul parroco di Succivo per i fatti già denunciati al vescovo dall'autore e già messi nero su bianco prima che lo scandalo scoppiasse. A coordinare l'evento sarà Stefano Montone, direttore de La Rampa. L'opera di Mangiacapra ha già suscitato l'attenzione mediatica della stampa proprio perché poco è stato detto e scritto della prostituzione maschile, nulla sulla prostituzione maschile moderna, figlia dell’inflazione dei titoli di studio, della disoccupazione e del precariato che ha coinvolto anche tanti brillanti laureati. E poche sono le persone disposte a raccontarsi con trasparenza e lealtà. Un testo politico, quello di un prostituto politico: così lo ha definito il sociologo e storico francese Frédéric Martel. Francesco, stratega del sesso e del profitto, conduce il lettore in un viaggio all’interno dei vizi delle persone più apparentemente insospettabili ma fa anche riflettere sull’amore e sulla dignità. Un vero viaggio nella vita dell’escort ma anche in quelle dei suoi numerosissimi clienti, un panorama umano assolutamente inedito, raccontato con spietatezza e senza pudore. Clienti insospettabili e clienti sospettabili: preti, militari, politici, disabili. Francesco si mostra per quello che è e non chiede l’assoluzione di nessuno, la comprensione di nessuno, semplicemente perché non ne ha bisogno: lui è il Numero Uno.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10134101

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno