Tu sei qui: Storia e StorieAddio a Luigi Necco, fuoriclasse del giornalismo
Inserito da (Redazione), martedì 13 marzo 2018 09:55:58
La Campania dice addio a un pezzo di storia del giornalismo. La scorsa notte è deceduto all'ospedale Cardarelli di Napoli, dove era ricoverato da alcuni giorni, Luigi Necco, noto giornalista napoletano e volto storico per 15 anni di 90° minuto negli anni degli scudetti del Napoli di Maradona. Fu anche l'ultimo giornalista ad intervistare in campo Agostino Di Bartolomei al termine della sua carriera con la maglia della Salernitana.
Anche l'Assogiornalisti Cava de' Tirreni -Costa d'Amalfi "Lucio Barone" partecipa al dolore dei familiari ricordandone le doti umane e professionali.
Era esperto anche di archeologia: un programma che ha seguito per anni e amava molto era "L'occhio del Faraone". Ha diretto l'Ente provinciale per il turismo e, negli ultimi anni, curava una trasmissione dal titolo L'emigrante sull'emittente Canale 9. "Con Luigi Necco muore un maestro del giornalismo napoletano. Giornalista d'inchiesta, sempre da pungolo per tutti. Con Lui ho avuto un rapporto autentico, di stima e di affetto reciproci, gli ho sempre voluto bene anche quando capitava che non ne condividevo le analisi sulla Città. Un forte abbraccio personale alla famiglia ed al mondo dei giornalisti ai quali anche
Necco, da pensatore libero, non risparmiava critiche. Ci resterà il ricordo della sua arguzia, della sua ironia e della sua straordinaria competenza sportiva ed archeologica" è il messaggio di cordoglio del Sindaco Luigi de Magistris.
Il caporedattore centrale del Tgr Campania, Antonello Perillo, gli dedica un tweet: "Addio al grande Luigi Necco. Per sempre nel cuore della famiglia Rai e di milioni di telespettatori che non lo dimenticheranno mai".
Necco è stato per cinque anni anche consigliere comunale a Napoli, per il Pds. E negli ultimi anni si dedicava ai progetti di legalità per le scuole con la Prefettura di Napoli e l'Ordine dei giornalisti della Campania.
Fonte: Il Portico
rank: 106621104
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...