Tu sei qui: Storia e StorieAddio a Mariella Colonna Filippone, un'innamorata di Ravello
Inserito da (Redazione), mercoledì 10 ottobre 2018 13:30:42
«Una grande innamorata di Ravello che nelle sue opere ha trasfuso la bellezza e la delicatezza di un animo capace di rimanere estasiato davanti ad un fiorellino da campo appena sbocciato e di trasformare la meraviglia in preghiera. Riposa in pace, carissima Mariella». Così il professor Roberto Palumbo descrive Mariella Colonna Filippone, scomparsa ieri mattina a Roma. Tra gli habituè della città della musica, trascorreva le proprie vacanze con la famiglia nella villetta poco distante dalla Rondinaia. Donna raffinata, sensibile verso il bello e l'arte, a Ravello trovava la sua dimensione ideale.
«Con Mariella Filippone scompare una figura impareggiabile di cultura e di raffinatezza, oltre che un'appassionata testimone dell'impegno a salvaguardia dell'ambiente e del paesaggio. Frequentatrice abituale di questa Città, ha anche speso momenti importanti della Sua vita al servizio dell'Associazione Ravello Nostra. Al caro consorte Mario Colonna, ai figli Stefano e Serena, l'abbraccio affettuoso di quanti l'hanno conosciuta e stimata». Lo scrive il presidente di Ravello Nostra Paolo Imperato, già sindaco di Ravello.
Oggi, a mezzogiorno, i funerali nella Chiesa Santa Chiara a Piazza Giuochi Delfici.
Il Vescovado, nel ricordarne le virtù e il suo amore per Ravello, partecipa al dolore della famiglia Colonna-Filippone.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 108532100
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....