Ultimo aggiornamento 15 minuti fa S. Gaetano sacerdote

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieAddio a Stefano D'Orazio, lunedì i funerali dello storico batterista dei Pooh

Storia e Storie

Roma, Musica, Personaggi Famosi, Gruppi musicali, Necrologi, Storia, Musica Italiana, Coronavirus, Covid-19

Addio a Stefano D'Orazio, lunedì i funerali dello storico batterista dei Pooh

Sono stati "anni senza fiato" in cui ha scritto insieme ai suoi compagni di viaggio una grande pagina della musica italiano

Inserito da (Admin), domenica 8 novembre 2020 10:02:54

È morto la sera del 6 novembre 2020, Stefano D'Orazio storica voce e batterista del gruppo dei Pooh, aveva 72 anni.

Dopo una settimana di ricovero al Policlinico Gemelli ha perso la sua battaglia contro il Covid-19 che lo aveva colpito.

La commozione dei fan, il dolore della famiglia, dei suoi compagni che si sono chiusi nel più intimo dolore per la morte del loro caro amico.

Un'intera nazione piange la morte di un uomo che tanto ha dato alla musica italiana, messaggi di cordoglio da ogni angolo del Paese.

Suoi i testi di tantissimi brani portati al successo dal gruppo italiano tra cui vogliamo ricordare "Pronto buongiorno è la sveglia" (impossibile leggere il titolo senza cantarlo, ndr) nel 1977, "Buona Fortuna" e "Lascia che sia" nel 1981, "Anni senza fiato" nel 1982, "50 primavere" nel 1989 e nel 1994 scrive ed interpreta "A cent'anni non si sbaglia più".

Nel 1996 per l'album "Amici per sempre", che festeggiava i primi 30 anni del gruppo, Stefano propose, con musica di Roby, un testo dal titolo Chissà se c'è un prato là dove sei adesso, dedicato alla memoria di suo padre, da poco scomparso, e che ovviamente avrebbe dovuto interpretare. I Pooh, che non hanno mai trattato il tema della morte, preferiscono stravolgere completamente il testo che diventò "Innamorati sempre, innamorati mai".

I funerali non sono ancora stati annunciati, si sta studiando la possibilità di tenere una cerimonia all'aperto domani, lunedì 9 novembre, nella capitale, nel rispetto delle norme anti-covid, per consentire a tutti di dargli l'ultimo saluto.

«Per me questo è il momento del silenzio, voglio solo essere vicino con il mio pensiero alla moglie Tiziana, alla sorella Paola e a Silvia», ha dichiarato all'ANSA Roby Facchinetti.

«Ho perso una parte di me stessa, Stefano era la mia forza, il mio sorriso, mi mancherà tutto di lui», sono le parole della moglie Tiziana Giardoni.

Stefano D'Orazio lo ricordiamo con un suo monologo registrato più di 25 anni fa durante un concerto in teatro in cui racconta la sua storia, dall'infanzia fino a quando è entrato nei Pooh.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 107215101

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno