Tu sei qui: Storia e StorieAddio ad Antonio Carluccio, era di Vietri Sul Mare l'ambasciatore della cucina italiana a Londra
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 8 novembre 2017 19:17:52
È scomparso stamani, a Londra, Antonio Carluccio, ambasciatore della cucina italiana in Inghilterra. Originario di Vietri sul Mare, Antonio aveva 80 anni e una carriera consolidata, con venti libri di cucina, una popolare trasmissione televisiva sulla Bbc e una catena di ristoranti che porta il suo nome, i Carluccio's Caffè, dove mangiar bene è una garanzia.
Antonio è uno degli immigrati del dopoguerra: insieme famiglia si trasferì da giovane prima al nord, a Torino, e poi autonomamente in Germania, ad Amburgo. Da lì, nel 1975, Carluccio sbarcò in Gran Bretagna, dove ha trovato la sua fortuna. Nel 1989 subentrò a Terence Conran come proprietario del Neal Street Restaurant e proprio lì insegnò l'arte della cucina italiana a un giovane inglese promettente, Jamie Oliver, oggi uno dei più affermati celebrity chef del Regno Unito. Quel ristorante ha poi chiuso nel 2006 ma nel frattempo, a partire dal 1991, Antonio e la moglie avevano aperto il primo Carluccio's. Il successo fu grande e Antonio diede vita a una vera e propria catena di ristoranti, che hanno popolarizzato la buona gastronomia italiana e che al proprio interno hanno anche un emporio dove acquistare beni alimentari.
Ad accrescere la sua fama l'affermazione in TV, specialmente in qualità di co-conduttore, insieme all'amico Gennaro Contaldo, del programma televisivo "Two greedy Italians", incentrato naturalmente sulla cucina italiana. Nel 1998 fu nominato commendatore della Repubblica italiana e dieci anni più tardi ha ricevuto un Order of British Empire (Obe), ambita onorificenza britannica, dalle mani della regina Elisabetta.
A consacrare - in questo triste giorno - la stima di cui godeva, il fatto che la notizia della sua morte è stata data come "breaking news" dalla Bbc.
Fonte: Il Portico
rank: 103260106
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...