Tu sei qui: Storia e StorieAddio al Cavaliere Vincenzo Senatore, artista della pirotecnia
Inserito da (admin), sabato 13 ottobre 2018 21:37:21
Nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 Ottobre, sorella morte - così l'ha sempre definita San Francesco d'Assisi affacciatasi alle pendici del colle di San Martino di Cava de' Tirreni - si è soffermata presso l'anima dell'amabilissimo Cav. Vincenzo Senatore, noto quale "Pirotecnica di Senatore Vincenzo & Figli", portandola seco al cospetto del volto santo di Dio nostro Padre.
Chi non conosce i fuochi pirotecnici, da terra e da mare, del Cav. Vincenzo Senatore, cooperato dai figli Carmine e Antonio e da Vincenzo Senior, avendo, sin dal 1965, fatta eco del loro maestria pirotecnica in ogni angolo dello Stivale.
Sin dall'età di 13 anni, il Cav. Vincenzo Senatore, da tutti simpaticamente chiamato "zio Vincenzo", sebbene contro il volere del padre, ha manipolato le polveri da sparo presso i più rinomati laboratori di artificio dell'epoca ponendo, poi, l'acquisita esperienza a disposizione di quanti, negli anni che seguirono, hanno voluto affacciarsi alla non facile arte della pirotecnia.
Una delle tante note di merito per Vincenzo che deve essere echeggiata è quella che per oltre cinquant'anni è stato il maestro dei fuochi che brillavano nel piccolo specchio acqueo di Atrani, in occasione dei Festeggiamenti in onore di Santa Maria Maddalena, meravigliando sempre di più, anno dopo anno, il vastissimo pubblico atranese ed i tantissimi turisti appositamente giunti da ogni parte d'Italia.
Altra nota a gaudio di zio Vincenzo Senatore è la stella cometa che alla vigilia del Santo Natale viene fatta scendere dalla grotta di Masaniello di Atrani sino alla Collegiata di Santa Maria Maddalena.
Riposa in pace zio Vincenzo, ci mancherai tantissimo, il popolo d'Atrani non ti dimenticherà mai e non farà mancare le sue preghiere.
Fonte: Il Portico
rank: 1090142105
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...