Ultimo aggiornamento 5 ore fa SS. Ponziano e Ippolito martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieAddio all'artista Andrea Celano, a Vietri sul Mare le opere immortali

Storia e Storie

Addio all'artista Andrea Celano, a Vietri sul Mare le opere immortali

Inserito da (Redazione), mercoledì 1 novembre 2017 10:04:02

Nei giorni scorsi è scomparso - dopo aver lottato contro una lunga malattia - l'artista Andrea Celano, nativo di Perito, paese del Cilento disteso lungo una dorsale collinare del fiume Alento, ma attivo anche a Vietri sul Mare, dove numerose sono le testimonianze della sua creatività. Suoi sono, in Piazza Amendola, il pannello a rilievo arricchito con mattonelle tradizionali che rappresenta Vietri e all'interno del ristorante adiacente una serie di pannelli a rilievo in cotto che riproducono i simboli architettonici di Vietri e scene di pesca. Notevole anche il rivestimento sempre in cotto del piano esposizione e la bocca del forno a legna. Fruttuoso fu il suo rapporto con Vietri e la sua scuola di ceramica. Va ricordato in particolare il sodalizio artistico e la stretta collaborazione con il compianto professore Tonino Serio.

«Era un artista innamorato della sua arte capace dei gesti più teneri per onorarla». Inizia così un ricordo del Maestro scomparso pubblicato su La Città di Salerno il 26 ottobre scorso dal giornalista, scrittore e pittore di origini irpine Aldo De Francesco. Andrea Celano era «un artista del mondo e un irriducibile "custode e ambasciatore" del borgo natio, della sua straordinaria umanità». Legato alla lingua d'origine sempre preponderante nelle sue argomentazioni, era un inguaribile «affabulatore, una forza della natura, uno spirito di libertà declamata e vissuta». Ha collezionato una serie di gratificanti esperienze artistiche da Vietri sul Mare a Roma per poi tornare ad operare a Perito «nell'antica bottega di suo padre, un fabbro, maestro nel modellare il ferro con il fuoco, per ricordare a sé stesso e a chi andava a trovarlo, ammirato della sua arte e del suo incontenibile ottimismo, d'avere ereditato da lui il dono più prezioso: la vocazione artistica». E poi conclude: «Il Sud perde un grande figlio: la sua scomparsa zittisce il mare e il vento tra i suoi ulivi».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 102657101

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno