Tu sei qui: Storia e StorieAddio Pablito, è morto l'uomo che ha fatto sognare gli italiani in Spagna '82
Inserito da (Admin), giovedì 10 dicembre 2020 06:26:36
Il mondo del calcio è in lutto. E' morto Paolo Rossi, a soli 64 anni, l'eroe indiscusso della Nazionale che fu di Bearzot al mondiale di Spagna '82.
A darne notizia in un post su Instagram è la moglie Federica Cappelletti che, assieme all'immagine, ha pubblicato un cuore con scritto "Per sempre".
Detiene il record italiano di marcature nei Mondiali con 9 gol (insieme a Baggio e Vieri) ed è stato il primo giocatore ad aver vinto nello stesso anno il Mondiale, il titolo di capocannoniere del Mondiale e il Pallone d'oro.
Pablito, come è ricordato per la sua impresa in terra di Spagna, è un uomo schivo e riservato, che abbiamo imparato a conoscere e apprezzare, grazie alla sua eleganza e al suo stile come commentatore sportivo.
L'amico e giornalista Rai Enrico Varriale ha scritto su Twitter "Una notizia tristissima: ci ha lasciato Paolo Rossi. Indimenticabile Pablito, che ci ha fatto innamorare tutti in quell'Estate del '82 e che è stato prezioso e competente compagno di lavoro in RAI, negli ultimi anni".
Paolo Rossi è deceduto a Roma. Ha giocato la sua partita più difficile contro un male incurabile che lo ha strappato alla vita senza mai riuscire a piegarlo nell'animo, sorretto dall'amore della moglie Federica e dei tre figli Sofia Elena, Maria Vittoria e Alessandro.
La redazione di Positano Notizie si stringe al dolore che oggi ha colpito la famiglia Rossi, il mondo del calcio e l'Italia intera, formulando i sentimenti del più vivo cordoglio: Grazie Paolo.
Fonte: Positano Notizie
rank: 107313104
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...