Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Romano martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieAddio, Tatillo

Storia e Storie

Addio, Tatillo

Inserito da (redazionelda), lunedì 25 marzo 2019 16:57:24

di Sigismondo Nastri

No, questa notizia proprio no! Non riesco a immaginare quel segmento di arenile, di fronte al parco Cocomero, dove ho abitato per circa venticinque anni, senza la presenza di Andrea Normanno.

Per tutti, 'O Tatillo. Ci conoscemmo nell'autunno del 1971, quando mi trasferii a Maiori. Abitavo al parco Cocomero, dirimpetto al lido gestito da lui. C'era ancora il viadotto. Uscivo dal parco e, attraverso un sottopassaggio, ero già in spiaggia. Ci andavo in costume e maglietta. Mi assegnò il posto, con ombrellone e sdraio: dopo quasi mezzo secolo è ancora quello. Diventammo subito amici. Lo ricordo attento, vigile, come un cane da guardia: nume tutelare dei bambini che sguazzavano in acqua (non solo quelli della colonia delle suore), burbero con chi cercava di contravvenire alle regole di una convivenza civile (niente palloni, niente bivacchi) o si azzardava a gettare a terra una cicca o un pezzo di carta. Preciso, come un orologio svizzero, nell'azionare la campanella - a indicare, tutti via! - appena il sole si sfilava dall'azzurro del cielo per calarsi dietro la montagna di Agerola. Poi cominciava a rimettere ordine: a chiudere gli ombrelloni rimasti aperti, a riposizionare sdraio e lettini, a riallineare sabbia e ciottoli, a innaffiare tutto per assicurare la massima igiene al luogo e alle suppellettili.

Andrea si rammaricava che io nelle ultime tre estati non avessi più frequentata la spiaggia, a causa del dolore alla gamba che mi rendeva difficile la deambulazione (oggi, finalmente, riesco a camminare senza stampelle). Ogni volta che lo incontravo sul corso Reginna, dopo il consueto saluto, caloroso, affettuoso, con quel sorriso accattivante che lo caratterizzava, mi ripeteva: "Prufessò, vuie avite venì a mare pecché ve fa bene. Si vulite, ve vengo a piglià io". Addio, carissimo "Tatillo". Alla moglie, ai figli e ai nipoti, che ne continuano l'opera con la stessa passione, a tutti i parenti giunga - anche a nome dei miei familiari - l'espressione del più vivo, sentito e commosso cordoglio.

Foto: Agostino Criscuolo

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104191104

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno