Tu sei qui: Storia e StorieAerodinamica: il contributo dei monaci cavesi al lancio del pallone aerostatico
Inserito da (redazioneip), giovedì 26 settembre 2019 11:24:54
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha voluto ricordare il primo volo di un pallone aerostatico in Napoli, effettuato dal futuro abate cavese D. Carlo Mazzacane nel gennaio del 1784.
La notizia è estrapolata dal "Liber recordationum" conservato alla Badia di Cava de' Tirreni. La cronaca ricorda che il 23 febbraio 1784, verso le 22:30, si svolse un esperimento nella casa ("situata in un'amena campagna chiamata il Gaudio Piccolo") del canonico Andrea Carraturo (autore delle Ricerche Storico-Topografiche della Città e Territorio della Cava) a Cava in quel periodo abitata dal "Cavaliere D. Gaetano Filangieri, fratello del Principe d'Arianello". Il testo dice: "fu mandato in aria un pallone volante, ch'era stato fatto dal P. D. Benedetto Spasiano monaco di questo Monastero colla direzione del P. Lettore D. Ignazio Mazzacane" il tutto alla presenza di nobili e personalità metelliane e salernitane. Il pallone fu scrutabile per un quarto d'ora e poi scomparve; fu ritrovato molti giorni dopo a Napoli presso S. Brigida. Dal testo sappiamo che il primo tentativo era avvenuto giorni prima ma non riuscito a causa della pioggia che aveva fatto precipitare il pallone in una masseria nei dintorni della casa.
Solo un mese dopo, precisamente il 23 febbraio, come riporta Aniello Ragone sul quotidiano La Città di Salerno del 21 settembre scorso, lo stesso esperimento fu effettuato nella "Città della Cava". Venne proposto a casa Carraturo alla presenza di Gaetano Filangieri. Il pallone venne creato da Don Benedetto Spasiano sotto la direzione di D. Ignazio Mazzacane (fratello del futuro abate). Dal documento sappiamo anche come avvenne il tutto e soprattutto la preparazione del pallone: "L'uno e l'altro erano di pelli di battiloro e pieni d'aria infiammabile cavata dall'olio di vitriolo gettato sovra la limatura di ferro".
Anche la città di Salerno richiese una tale manifestazione pubblica nel perimetro delle sue mura. Fu richiesto a D. Ignazio di preparane uno per i salernitani che non riuscì a prendere il volo nel giorno 9 marzo a causa di fessure nel pallone non ermeticamente consolidate. L'esperimento riuscì il giorno 15 marzo. In quella data si fece alzare un pallone di diametro palmi 10 (circa 2,64 metri) dalla "loggia di Ruggi in mezzo alla fiera".
Fonte: Il Portico
rank: 105711106
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...