Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Angelo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieAlberto Angela a Pompei, taglio della torta di Salvatore Gabbiano

Storia e Storie

Alberto Angela a Pompei, taglio della torta di Salvatore Gabbiano

Inserito da (admin), mercoledì 17 ottobre 2018 13:54:50

Bella, svettante in piazza a Pompei, con un Alberto Angela soddisfatto per la cittadinanza onoraria della città mariana. E per festeggiarlo è stata creata dal maestro pasticcere Salvatore Gabbiano, uno dei membri dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani, una torta alta un 1,60 e di 1,40m di diametro, con 5 piani di bontà. "che buon profumo" ha detto Alberto Angela "veramente belle, grazie" per Salvatore Gabbiano il miglior ringraziamento e ha aggiunto "E’ stato un vero piacere e onore realizzarla" ha confessato il pasticcere di Dulcis in Pompei "ci sono voluti 3 giorni di lavoro per una torta dal peso di circa 50 kg. L’abbiamo realizzata con grande entusiasmo, perché Alberto Angela, grande professionista, storico, conduttore, con i suoi programmi ha fatto tanto per la nostra meravigliosa città.

Con competenza e professionalità sta innalzando il nome di Pompei in tutto mondo". Per chi non era presenta alla cerimonia ecco nel dettaglio piano per piano la torta Alberto Angela:

il primo piano, è stato ricoperto lateralmente di ciottoli grigi e delizie a limone di Sorrento, un richiamo alle strade della vecchia Pompei. Il secondo, è stato decorato con una riproduzione di un affresco sito in Villa dei Misteri. Il terzo, con una decorazione in pasta di zucchero a riprodurre la facciata dell’Anfiteatro.

Il quarto , è stato ricoperto di pasta zucchero con una greca in stile pompeiano alla base e la scritta frontale Pompei . Il quinto e ultimo piano, con una colata di glassa al cioccolato rossa, quasi a simboleggiare l’eruzione del Vesuvio, e alla base il Fauno Danzante simbolo per eccellenza di Pompei. " Ringrazio l’amministrazione tutta, il sindaco Pietro Amitrano per questa opportunità, e anche mio padre mosaicista degli scavi, devo a lui il mio amore per la città antica di Pompei" ha ribadito Salvatore Gabbiano.

Fonte: Booble

rank: 10983106

Storia e Storie

Storia e Storie

L’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione

«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....

Storia e Storie

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

Storia e Storie

Vincenzo Palumbo - "il Professore" - nel ricordo di Secondo Amalfitano: l'uomo che ha insegnato il valore dell’amicizia vera

"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...

Storia e Storie

11 anni fa la strage di Odessa: la miccia dell'attuale conflitto

Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno