Tu sei qui: Storia e StorieAlberto Angela a Pompei, taglio della torta di Salvatore Gabbiano
Inserito da (admin), mercoledì 17 ottobre 2018 13:54:50
Bella, svettante in piazza a Pompei, con un Alberto Angela soddisfatto per la cittadinanza onoraria della città mariana. E per festeggiarlo è stata creata dal maestro pasticcere Salvatore Gabbiano, uno dei membri dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani, una torta alta un 1,60 e di 1,40m di diametro, con 5 piani di bontà. "che buon profumo" ha detto Alberto Angela "veramente belle, grazie" per Salvatore Gabbiano il miglior ringraziamento e ha aggiunto "E’ stato un vero piacere e onore realizzarla" ha confessato il pasticcere di Dulcis in Pompei "ci sono voluti 3 giorni di lavoro per una torta dal peso di circa 50 kg. L’abbiamo realizzata con grande entusiasmo, perché Alberto Angela, grande professionista, storico, conduttore, con i suoi programmi ha fatto tanto per la nostra meravigliosa città.
Con competenza e professionalità sta innalzando il nome di Pompei in tutto mondo". Per chi non era presenta alla cerimonia ecco nel dettaglio piano per piano la torta Alberto Angela:
il primo piano, è stato ricoperto lateralmente di ciottoli grigi e delizie a limone di Sorrento, un richiamo alle strade della vecchia Pompei. Il secondo, è stato decorato con una riproduzione di un affresco sito in Villa dei Misteri. Il terzo, con una decorazione in pasta di zucchero a riprodurre la facciata dell’Anfiteatro.
Il quarto , è stato ricoperto di pasta zucchero con una greca in stile pompeiano alla base e la scritta frontale Pompei . Il quinto e ultimo piano, con una colata di glassa al cioccolato rossa, quasi a simboleggiare l’eruzione del Vesuvio, e alla base il Fauno Danzante simbolo per eccellenza di Pompei. " Ringrazio l’amministrazione tutta, il sindaco Pietro Amitrano per questa opportunità, e anche mio padre mosaicista degli scavi, devo a lui il mio amore per la città antica di Pompei" ha ribadito Salvatore Gabbiano.
Fonte: Booble
rank: 10383102
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...