Tu sei qui: Storia e StorieAlbori rappresenta la Costa d’Amalfi e la Campania a “Il Borgo dei borghi” su Rai 3 /COME VOTARE
Inserito da (Maria Abate), lunedì 8 marzo 2021 12:58:41
Albori, suggestiva frazione di Vietri sul Mare, in Costiera Amalfitana, è in concorso per il titolo di Borgo più bello d'Italia nell'edizione 2021 della trasmissione di RAI TRE.
È possibile sostenerla votando sul sito della RAI: www.rai.it/borgodeiborghi o su www.raiplay.it (sino alle 23:59 di domenica 21 marzo 2021). Registrandosi su Rai Play è possibile 1 voto al giorno. Votando ogni giorno sarà possibile portare Albori alla vittoria.
La finale andrà in onda domenica 4 aprile 2021, in prima serata su Raitre. Condotta da Camila Raznovich, "La grande sfida" vedrà in competizione 20 Borghi, uno per regione.
Il programma è giunto all'ottava edizione e negli anni ha permesso ai telespettatori di scoprire posti bellissimi, divenuti mete turistiche tanto frequentate quanto quelle più tradizionali. Appena sarà possibile, torneranno ad essere mete ambite per appassionati d'arte, cultura e gastronomia.
La giuria di esperti 2021 è composta da: Rosanna Marziale, chef stellata e protagonista canale tv Food Network; Mario Tozzi, geologo e conduttore di "Sapiens" su Rai3; Jacopo Veneziani, professore, divulgatore e dottorando in Storia dell'Arte alla Sorbona di Parigi.
Albori è un borgo della Campania, in provincia di Salerno. Nel suo centro storico vivono 230 persone. L'origine più affascinante del suo nome è quella che lo fa derivare da Arvo, un argonauta al seguito di Giasone che, attratto dalla bellezza del luogo, vi si sarebbe stabilito dopo una tempesta.
Fonte: Amalfi News
rank: 101728105
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...