Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Gaetano sacerdote

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieAlluvione 1910, Cetara ricorda le vittime del disastro col libro "Un'immane sventura"

Storia e Storie

Cetara, alluvione, libro, studi, dissesto idrogeologico

Alluvione 1910, Cetara ricorda le vittime del disastro col libro "Un'immane sventura"

In occasione dell’anniversario del tragico evento, il borgo marinaro ricorda le vittime del disastro con la presentazione di un libro, “Un’immane sventura”, che sintetizza i risultati di una lunga ricerca condotta sui tragici fatti del 1910 dal gruppo di lavoro coordinato da Secondo Squizzato

Inserito da (Maria Abate), venerdì 23 ottobre 2020 13:09:34

Centodieci anni fa una terribile alluvione investì la Costiera Amalfitana seminando morte e distruzione. La pioggia, in tutta la Campania, aveva iniziato a scendere dal pomeriggio del 23 ottobre proseguendo incessantemente per tutta la notte e causando danni non indifferenti a cose e persone in tutta la regione. Cetara fu aggredita alle spalle con la ferocia di un agguato. Fu una strage: delle 200 vittime registrate in tutta la Campania, 111 furono solo a Cetara.

In occasione dell'anniversario del tragico evento, il borgo marinaro ricorda le vittime del disastro con la presentazione di un libro, "Un'immane sventura", che sintetizza i risultati di una lunga ricerca condotta sui tragici fatti del 1910 dal gruppo di lavoro coordinato da Secondo Squizzato.

«Questa sera alle ore 19 saremo in diretta dalla pagina facebook del Comune di Cetara, per ricordare con la presentazione del libro quel drammatico evento che ha segnato la storia del nostro piccolo comune. A causa delle recenti restrizioni per il contrasto alla diffusione del Coronavirus, la prevista presentazione pubblica del volume, sarà presentata in modalità a distanza», ha detto il sindaco Fortunato Della Monica.

Un volume a più mani, edito da Puracultura, che accoglie i contributi di Leonardo Cascini e Settimio Ferlisi, di Giuseppe Di Crescenzo, Matteo Giordano, Giuseppe Liguori e Secondo Squizzato, arricchito degli esiti di ulteriori studi sul campo, con indagini accurate dei fenomeni di dissesto idrogeologico che sconvolsero il territorio, anche alla luce di eventi successivi che hanno riguardato quei luoghi, in ultimo quelli del mese di dicembre 2019.

Domenica 25 ottobre, alle 11, sarà celebrata nella Chiesa di S. Pietro Apostolo una S. Messa in ricordo delle vittime i cui nomi sono riportati in una lapide collocata a corso F. Federici, nei pressi di uno dei luoghi in cui si registrò la gran parte dei decessi.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 108428102

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno