Tu sei qui: Storia e StorieAmalfi e la chiesetta emblema del dissesto idrogeologico
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 2 settembre 2020 16:36:42
Chi passa a piedi o in bicicletta lungo la Ss163 nella parte alta di Amalfi potrà accorgersi di una piccola chiesetta incastonata sotto un costone roccioso. E' la Cappella di S. Cristoforo, che giace abbandonata e a pezzi, perché segnata dal dissesto idrogeologico. Forse fondata nell'XI secolo dal duca Mansone II, detto "Il Cieco", dal cui soprannome è derivato anche l'appellativo attribuito a questa località, dopo un restauro negli anni Ottanta dello scorso secolo, attualmente non è più utilizzata per le celebrazioni. Il soffitto infatti è stato sfondato e attraversato da un enorme masso caduto dalla roccia sovrastante.
La struttura, coperta da volta a botte con cassettonato pseudo stelliforme a stucco, è ad unica navata con il presbiterio rialzato di un gradino rispetto al resto della cappella; l'altare preconciliare, ora completamente distrutto dagli enormi massi staccatisi dalla roccia sovrastante e penetrati nell'ambiente attraverso la copertura, è sormontato da un affresco riproducente la Vergine in trono con il Bambino sulle gambe, di ispirazione bizantina e con i particolari del viso rilevati a stucco. Mentre all'esterno vi è l'affresco di S. Cristoforo, restaurato nel 1986 dagli "Amici di Sempre" in memoria di Don Attilio Amendola, come riporta una targa.
Ciò che addolora è che l'esterno della cappella, ormai inutilizzabile, sia tutto scrostato, a danno anche dell'affresco, che ha perso buona parte dell'intonaco ai piedi del Santo raffigurato.
Fonte: Amalfi News
rank: 104032109
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...