Tu sei qui: Storia e StorieAmalfi piange la prematura scomparsa di Antonio Rispoli (Ghizzinella)
Inserito da (admin), venerdì 23 marzo 2018 14:43:10
Antonio Rispoli, per tutti Ghizzinella, è venuto a mancare ieri, a soli 62 anni. A darne il triste annuncio la moglie Celeste, i figli Andrea, Maddalena e Lorenzo, la piccola nipotina Ginevra, la suocera Lilina, il genero Gigi, i fratelli, le sorelle, i cognati e le cognate, i nipoti, i parenti e gli amici tutti.
Incredulità e sgomento tra gli amici e i conoscenti che hanno lasciato sui social network tanti commossi ricordi:
"Non ci credo ancora che un altro uomo buono se ne va prima del tempo... Addio Antonio, sarai sempre nel mio cuore, ora insegna agli angeli a fare le pizze"
"Quanto mi dispiace era un lavoratore educato e rispettoso R.I.P."
"Il caro amico Antonio Rispoli, per gli amici ghizzinella, non ce l'ha fatta. Addio amico mio."
"R.I.P. 🌹.🌹.🌹.....ANTONIO.... CONDOGLIANZE ALLA FAMIGLIA....."
"Lo staff cantina miseria e nobiltà, e tanti amici, lo rimpiangono.."
La salma proveniente da Salerno giungerà nella Cappella di Sant'Anna oggi, 23 marzo, alle 16.30. Il rito Esequiale si svolgerà in cattedrale di Amalfi domani, sabato 24, alle ore 9.30.
La redazione di Amalfi News e la Locali d'Autore si stringono attorno al dolore della famiglia Rispoli formulando le più sentite condoglianze.
Fonte: Amalfi News
rank: 104753104
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...