Tu sei qui: Storia e StorieAmalfi piange la prematura scomparsa di Antonio Rispoli (Ghizzinella)
Inserito da (admin), venerdì 23 marzo 2018 14:43:10
Antonio Rispoli, per tutti Ghizzinella, è venuto a mancare ieri, a soli 62 anni. A darne il triste annuncio la moglie Celeste, i figli Andrea, Maddalena e Lorenzo, la piccola nipotina Ginevra, la suocera Lilina, il genero Gigi, i fratelli, le sorelle, i cognati e le cognate, i nipoti, i parenti e gli amici tutti.
Incredulità e sgomento tra gli amici e i conoscenti che hanno lasciato sui social network tanti commossi ricordi:
"Non ci credo ancora che un altro uomo buono se ne va prima del tempo... Addio Antonio, sarai sempre nel mio cuore, ora insegna agli angeli a fare le pizze"
"Quanto mi dispiace era un lavoratore educato e rispettoso R.I.P."
"Il caro amico Antonio Rispoli, per gli amici ghizzinella, non ce l'ha fatta. Addio amico mio."
"R.I.P. 🌹.🌹.🌹.....ANTONIO.... CONDOGLIANZE ALLA FAMIGLIA....."
"Lo staff cantina miseria e nobiltà, e tanti amici, lo rimpiangono.."
La salma proveniente da Salerno giungerà nella Cappella di Sant'Anna oggi, 23 marzo, alle 16.30. Il rito Esequiale si svolgerà in cattedrale di Amalfi domani, sabato 24, alle ore 9.30.
La redazione di Amalfi News e la Locali d'Autore si stringono attorno al dolore della famiglia Rispoli formulando le più sentite condoglianze.
Fonte: Amalfi News
rank: 103853107
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...