Tu sei qui: Storia e Storie«Ambulanze dell'Ospedale di Cava de' Tirreni in stato di obsolescenza», la denuncia dei delegati di AOU Salerno
Inserito da (redazioneip), venerdì 4 giugno 2021 12:05:10
Attraverso un comunicato stampa, i delegati RSU CISL FP AOU Salerno ed i Segretari Aziendali Stabilimenti AOU Salerno (Iannone Raffaele - Biondino Gaetano - Tortora Gaetano - Pumpo Vito - Di Pietro Bonaventura - Guariglia Antonio - Lopez Giovanni - Panzuto Pino - De Chiara Giuseppe), segnalano lo stato di obsolescenza delle ambulanze attive presso l'ospedale di Cava dei Tirreni che necessitano di un immediato ed autorevole intervento.
Nella nota, inoltre, i delegati e i segretari invitano a «provvedere a verificare lo stato anche di tutti gli altri automezzi in dotazione poiché si presume che si trovino nelle medesime condizioni e pertanto probabilmente sarebbe opportuno un rinnovamento di tutto il parco mezzi».
Rivelano, infine, «che nel mentre le ambulanze vengono sostitute ogni 5 anni ovvero superati i 150.000 km, i mezzi in dotazione del P.O. di Cava dei Tirreni sono datati Mercedes anno 2003 e Ducato anno 2005, di cui il primo ha addirittura 370.031 chilometri. Alla luce di quanto esposto si invita a provvedere alla sostituzione dei mezzi, atteso che lo stato di obsolescenza potrebbe arrecare danno ad utenti e lavoratori».
Fonte: Il Portico
rank: 10618103
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...