Ultimo aggiornamento 42 minuti fa S. Lorenzo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieAmore, abbandono e vendetta: Conca dei Marini e la leggenda delle Janare

Storia e Storie

Amore, abbandono e vendetta: Conca dei Marini e la leggenda delle Janare

Inserito da (Maria Abate), lunedì 16 aprile 2018 15:25:04

Patrimonio immateriale della Costiera Amalfitana sono sicuramente i miti e le leggende che hanno animato i secoli scorsi e che sono giunti a noi come prezioso elemento di un popolo intimamente legato alla cultura del mare e della terra.

Il mito delle Janare, che risiedono nel piccolissimo comune di Conca dei Marini, sulla Costiera Amalfitana, è una di queste storie tramandate oralmente da generazione in generazione, storie che nel corso degli anni hanno contribuito a creare nell'immaginario locale un'idea di reverenziale rispetto nei confronti del mondo dell'occulto. Le Janare sono entità che convogliano i poteri della natura: "streghe" né benevole, né maligne. Si ritiene, infatti, che il loro nome fosse originariamente «dianare», in riferimento a Diana, dea romana della caccia e della natura. Di notte, servendosi delle barche dei pescatori, danno vita a riunioni segrete in luoghi isolati della Costiera. Ancora oggi qualche anziano residente giura di aver assistito ad uno di questi incontri e di averne la prova.

Queste streghe hanno una certa empatia con tutte le donne, specialmente con quelle che soffrono. Conca dei Marini è sempre stato un borgo di marinai e, quindi, capitava spesso che gli uomini mancassero a casa per mesi. Poteva succedere, dunque, che una moglie abbandonata dal marito pescatore provasse tanta frustrazione da trasformarsi in una Janara. Acquattate in cima agli alberi a ridosso della costa e vestite solo con lunghe camicie da notte, le Janare attendono le imbarcazioni dei pescatori. Una volta avvistate, cercano di attirare l'equipaggio in ogni modo (similmente alle sirene di Omero): con canzoni, dolci parole o mostrando le nudità. Con i pescatori caduti nella trappola le Janare consumano un rapporto sessuale, sfogando gli istinti sopiti dalla solitudine e dalla mancanza dei loro mariti. Ma ecco la beffa: dopo l'amplesso le Janare offrono gli amanti quali vittime sacrificali alla natura ed al mare.

Le donne di Conca dei Marini, ma anche di Furore o di Agerola, raccontano che per evitare che entrino in casa sia sufficiente mettere davanti all'uscita di casa una scopa capovolta: le Janare, da appassionate di matematica quali sono, perderebbero l'intera notte a contare i peli della scopa e, venuto il giorno, rinuncerebbero ad entrare e tornerebbero a nascondersi.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 103640100

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno