Tu sei qui: Storia e StorieAntonietta Di Martino, l'atleta cavese guiderà una leva di atletica
Inserito da (redazioneip), sabato 2 novembre 2019 07:32:47
Dopo il ritiro dall'atletica, Antonietta Di Martino è pronta per una nuova avventura. La saltatrice di Cava de' Tirreni, primatista italiana sia all'aperto (2.03) che indoor (2.04), dopo aver conquistato l'argento a Osaka 2007, il bronzo a Daegu 2011 e, più recentemente, il bronzo ai mondiali di Berlino 2009, come conseguenza della squalifica per doping della russa Anna Chicherova, ha dato disponibilità a partecipare a un progetto importante che sarà targato Csi Cava de' Tirreni.
Si tratta della Scuola di Atletica "Csi Cava Run", che si svolge ogni martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.00 allo stadio "Simonetta Lamberti", con la supervisione tecnica proprio della Di Martino. Un modo per l'atleta cavese, a quattro anni dal suo ritiro, di riassaporare quello sport che l'ha resa una campionessa mondiale.
«Non sono un tipo malinconico, perché in tutto ciò che ho fatto ho dato sempre il cento per cento. - ha dichiarato l'atleta a Palazzo di Città - Nel momento in cui mi sono ritirata non ho avuto nessun rimpianto: chiamai il colonnello della Finanza e gli feci sapere che il mio tempo era finito. E lui mi fece i complimenti perché mi disse che raramente gli atleti prendono tali decisioni da soli».
Fonte: Il Portico
rank: 105610109
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...