Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Domenico di Guzman

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieAntonio Borgese e il suo impegno per Ravello

Storia e Storie

Antonio Borgese e il suo impegno per Ravello

Inserito da (redazionelda), martedì 8 ottobre 2019 20:03:03

di Salvatore Sorrentino*

Caro Direttore,

Ti ringrazio per il ricordo che, in maniera esauriente, hai fatto dell'attività amministrativa svolta da Antonio Borgese, nella sua funzione di consigliere e assessore, in due delle mie tre amministrazioni.

Mi preme dire, nel ricordo di Antonio (che, per altro, era mio non tanto lontano parente), il motivo per il quale gli chiesi di entrare a far parte della mia lista, nella competizione elettorale del 1975.

Mi ero accorto, nel precedente quinquennio, che nel Consiglio Comunale erano ben rappresentate tutte le categorie professionali: dipendenti statali, a cominciare da me, parastatali, albergatori, costruttori, commercianti. Mancava la rappresentanza dei comuni lavoratori, dei manovali, dei contadini, dei boscaioli, dei camerieri e simili, sia di sesso maschile, sia femminile. Mi premeva che queste categorie di lavoratori fossero rappresentate. E bene.

Riflettei e, chi meglio del dirigente del locale Ufficio di collocamento, mi dissi, può rappresentarle? Fu così che gli chiesi di entrare in lista. Non ci rifletté nemmeno un secondo e accettò. E mi disse: finalmente un amministratore che vuole veramente sentire e far sentire la voce "del lavoratore" in seno all'Amministrazione Comunale.

E il suo contributo fu importante e, direi, determinante: entrò a far parte della Giunta Comunale e dell'A.S.P.C.A. (Azienda Silvo-Pastorale Costiera Amalfitana), di cui, per altro, fu addirittura Presidente e attraverso la quale gestì il patrimonio montano dei Monti Lattari, sia della provincia di Salerno che di Napoli, fino alla completa entrata in funzione della Comunità Montana Amalfitana e della Sorrentina.

Mi stette a fianco per due consiliature e anche per la terza, non gestita più da noi, durante la quale condivise la mia politica di non testarda opposizione ma di controllo e ausilio alle iniziative amministrative a favore delle classi più deboli della popolazione.

Non posso terminare questo ricordo, senza far cenno al fatto che, durante dette amministrazioni, grande fu il suo contributo per la preparazione politica, amministrativa e organizzativa delle due importanti strade interpoderali, che purtroppo, e se ne doleva spesso con me, non sono mai arrivate a completezza.

Riposa in pace, Antonio!

*già sindaco di Ravello

Nella foto la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria di Ravello a Ugo Monaco, direttore generale delle Poste e Telecomunicazioni avvenuta in occasione delle due emissioni filateliche di Ravello del 1980 e 1981.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1063102109

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno