Ultimo aggiornamento 12 minuti fa Maria SS. della neve

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieAntonio Nicodemi è salito sul podio più alto

Storia e Storie

Avellino, Automobilismo, Cronaca, Necrologi

Antonio Nicodemi è salito sul podio più alto

Tra i piloti campani più noti è stato protagonista indiscusso dell'automobilismo negli anni '60

Inserito da (Admin), sabato 7 agosto 2021 14:44:10

"Tra i piloti irpini più noti anche in campo internazionale e grande protagonista dell'era temeraria degli anni ‘60 e ‘70 è mancato oggi Antonio Nicodemi.

Il suo nome è legato alla stessa storia di corse epiche come la Targa Florio o lo Stradale del Mugello dove vinse con Mario Casoni al volante della Ferrari Le Mans nel 1965.

Celebri anche il secondo posto tra i Prototipi 2.000 alla 1000 km di Monza 1968 con Carlo Facetti sulla Porsche 910 o la vittoria della stessa classe alla 1000 km del Nürburgring del 1969 in compagnia di Silvio Moser sulla Porsche 907 e con il quale in foto festeggia sul podio."

Con questo post, pubblicato il 4 agosto dalla pagina Automobilismo Irpino, abbiamo appreso della dipartita di uno dei campioni dell'automobilismo del passato.

Tonino, come tutti lo chiamavano, è stato un pilota dal piede destro "pesante", di quelli che in una gara davano il tutto per tutto, un gentiluomo di altri tempi, un vero "Gentleman-driver" di altri tempi.

Lo ricordano i familiari tutti, gli amici e gli appassionati tutti che ne ricordano le gesta rimaste impresse nella cronaca del tempo e nella memoria di chi ha vissuto quei momenti.

Toccante il messaggio di Gerardo Grisi: «All'età di 93 anni si è spento qualche giorno fa, nella Sua villa di San Potito, Tonino Nicodemi, ben noto nella nostra città, alla quale donò gran parte del terreno su cui è stata realizzata Via Luigi Guercio, a confine con il Parco Nicodemi. Di recente ha donato all'Arcivescovado di Avellino la villa di famiglia per la formazione professionale dei ragazzi meno abbienti di quella città. Aveva fatto progettare anche il più grosso asilo per l'infanzia della nostra città, ma la morte e gli eventi non gli hanno consentito di realizzare quanto più desiderava.

Amico di Montezemolo, presente nella nostra città lo scorso anno, lo ebbe suo ospite, ricordando insieme con altri amici i tempi in cui aveva partecipato a gare di automobilismo professionale.

Gli amici ricordano la sua generosità innata, la sua umanità e gli aiuti elargiti in ogni occasione a gente non fortunata.»

La redazione di Positano Notizie e di Occhi Su Salerno, assieme al Professore Andrea Di Lieto e all'Avvocato Gerardo Grisi, suoi legali di fiducia, si stringono al dolore della famiglia Nicodemi formulando le più sentite e sincere condoglianze.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 103629106

Storia e Storie

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno