Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Stefano re d'Ungheria

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieAntonio Schiavo di Ravello tra i vincitori del Premio Vitruvio di Lecce per il suo "Aghi di Pino"

Storia e Storie

Lecce, Ravello, Antonio Schiavo, Aghi di Pino, Premio Vitruvio

Antonio Schiavo di Ravello tra i vincitori del Premio Vitruvio di Lecce per il suo "Aghi di Pino"

Due sere fa, Antonio Schiavo, di Ravello, ha ottenuto un Riconoscimento speciale della giuria per il suo Aghi di Pino, edito nel 2018 da Guida Editore

Inserito da (Maria Abate), lunedì 20 settembre 2021 10:02:25

Lo scorso 18 settembre, a Lecce, si è tenuto il XVI Premio Internazionale Vitruvio, ideato e diretto dal 2005 dall'architetto e poeta Enrico Romano, incentrato sul tema "La forza della fragilità dell'essere".

Il Premio si articolava in sei Sezioni: quattro di poesia, una di narrativa ed una dedicata agli studenti di ogni ordine e grado, vero fiore all'occhiello del concorso letterario.

A partecipare alla "Sezione E", dedicata ai libri editi di narrativa, anche un cittadino della Costa d'Amalfi. Due sere fa, Antonio Schiavo, di Ravello, ha ottenuto un Riconoscimento speciale della giuria per il suo Aghi di Pino, edito nel 2018 da Guida Editore.

La Giuria del Premio Vitruvio di questa edizione è stata presieduta dal Prof. Carlo Alberto Augeri dell'Università del Salento. La cerimonia di premiazione, alla presenza del sindaco di Lecce Carlo Maria Salvemini, si è svolta nei locali dell'Auditorium San Giovanni Battista.

Tra i premiati dell'edizione 2021 anche Enrico 'Chico' Forti che, dal carcere in Florida, ha inviato la poesia "Come gocce di rugiada".

 

Descrizione "Aghi di Pino"

Ettore Baldi, fin da piccolo, si è chiesto cosa rappresentasse quella serie di numeri perennemente in tumulto nella sua mente. Appassionato di mitologia greca, ricorda di aver letto che tutti gli uomini, alla nascita, conoscono la durata della propria vita e, quindi, il giorno della morte. La sofferenza del nascere però è così intensa da far loro perdere memoria di quella data. Anche lui era nato apparentemente senza dolore, senza emettere quei vagiti che solitamente accompagnano la venuta al mondo di tutti gli esseri umani. Quei numeri che si mescolano nel suo cervello potrebbero rappresentare la data della sua morte? Quando mancano ancora tanti anni al "momento fatale" Ettore pensa quasi che quello sia un privilegio e gode appieno dei piaceri della vita. Poi, man mano, quel pensiero si trasforma in un'ossessione che trova un'apparente conferma, in prossimità del giorno così temuto, in un gravissimo incidente che coinvolge la sua figlia più piccola, Laura. Il destino racchiuso in quelle cifre era riservato forse non a lui ma a quanto aveva di più caro.

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 109419107

Storia e Storie

Storia e Storie

Crollo del Ponte Morandi, l’Ordine dei Geologi del Lazio: «La sicurezza nasce da prevenzione e conoscenza»

Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...

Storia e Storie

Il CNDDU onora Mons. Courtney: dal sacrificio in Burundi un’eredità di speranza

Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno