Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieArcobaleno notturno a Positano stupisce per la sua bellezza

Storia e Storie

Positano, Costiera Amalfitana, Arcobaleno lunare

Arcobaleno notturno a Positano stupisce per la sua bellezza

il rarissimo fenomeno dell’arcobaleno lunare negli scatti di Fabio Fusco

Inserito da (admin), giovedì 12 dicembre 2019 21:27:07

Un arcobaleno lunare (noto anche come arcobaleno bianco, arco lunare o arcobaleno spaziale) ha emozionato quanti osservavano questa sera il panorama a Positano. Il raro fenomeno ottico, analogo all'arcobaleno, è prodotto dalla luce riflessa dalla superficie della Luna invece che dalla luce solare diretta.

Ad immortalarlo è il sempre attento Fabio Fusco che, per sua stessa ammissione, è riuscito per la prima volta a catturare questo singolare avvenimento.

Ecco il suo post:

"Fenomeno rarissimo😱è la prima volta che lo vedo.
Che spettacolo la natura...
L'arcobaleno🌈lunare è un fenomeno che si verifica grazie all'esposizione di goccioline d'acqua in sospensione alla flebile luce della Luna.
"L'arcobaleno è visto di giorno e si pensava precedentemente che non potesse mai apparire di notte come arcobaleno lunare. Questa opinione era diffusa a causa della rarità del fenomeno: non era osservato, sebbene si verifichi lo fa molto raramente. La ragione è che i colori non sono facili da vedere nell'oscurità e molte altre condizioni devono occorrere, e tutte in un singolo giorno del mese. Affinché ce ne sia uno deve esserci luna piena, e la luna deve o sorgere o calare.
La formazione dell'arcobaleno è determinata da tre effetti ottici: rifrazione, riflessione e dispersione della luce, in questo caso prodotta dal riflesso della Luna.
Solitamente si può scorgere un Moonbow vicino alle cascate o alle sorgenti d'acqua perché presentano una più alta concentrazione d'umidità.
Ad occhi nudo questo fenomeno si visualizza come una striscia bianca in quanto la luce della luna non stimola le cellule del colore che possono però essere immortalate in una fotografia grazie ad una lunga esposizione.
Veri miracoli della natura che regalandoci scorci impressionanti ci fanno credere per qualche attimo all'esistenza della magia.🥰"

 

Photo Copyright: Fabio Fusco

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 100421108

Storia e Storie

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno