Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Elena imperatrice

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieArtisti in Galleria, la cavese Annamaria Panariello selezionata da Vittorio Sgarbi

Storia e Storie

Artisti in Galleria, la cavese Annamaria Panariello selezionata da Vittorio Sgarbi

Inserito da (redazioneip), mercoledì 8 febbraio 2017 19:42:05

L'artista di Cava de'Tirreni Annamaria Panariello parteciperà al premio "Artisti in Galleria-Vittorio Sgarbi, la Selezione", che si terrà dal 18 al 26 febbraio 2017, presso la PrinceArt Gallery a Salerno.

Scelta personalmente dal critico d'arte Vittorio Sgarbi, sarà presente all'evento con una scultura a cui gli organizzatori hanno dato il titolo "La costola d'Adamo".

«Non do quasi mai titoli alle mie opere - spiega l'artista di Cava de'Tirreni- perché farlo vuol dire mettere dei limiti».

Un'opera complessa, tra sacro e profano, dove il vortice dantesco travolge la vita e il cosmo, creando un equilibrio tra l'essere umano e l'universo delle stelle. Fede e mitologia al tempo stesso, espresse attraverso la pinna di una sirena fusa nel corpo maschile e il taglio della costola d'Adamo traferita nella donna che attraverso la spirale si fonde con l'uomo, a testimoniare la trasformazione stessa della donna nel momento in cui cresce e diventa madre.

«Nelle mie sculture - sottolinea Annamaria Panariello - racconto di me, della vita che l'uomo e la donna possono donare, della mia felicità di essere diventata madre. È uno dei fili conduttori della mia arte. Sono sempre me stessa, anche se questo vuol dire pagare uno scotto. Dipingo per me, per placare la mia interiorità e se da questo può nascere un riscontro non può che essere per me fonte di felicità per crescere e approfondire. Essere stata scelta personalmente da Sgarbi è motivo di soddisfazione e mi stimola a fare di più e meglio. È l'inizio di un percorso nuovo, che dedico a mio padre e ai miei figli».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 102416104

Storia e Storie

Storia e Storie

Orlando Buonocore oggi avrebbe compiuto 95 anni, il ricordo del fondatore de "Le Arcate"

Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...

Storia e Storie

16 agosto 1924: il ritrovamento del corpo di Giacomo Matteotti

Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...

Storia e Storie

Crollo del Ponte Morandi, l’Ordine dei Geologi del Lazio: «La sicurezza nasce da prevenzione e conoscenza»

Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...

Storia e Storie

Il CNDDU onora Mons. Courtney: dal sacrificio in Burundi un’eredità di speranza

Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...