Tu sei qui: Storia e StorieArtisti Uniti per la Campania: al via fondi per gli Ospedali contro il Covid-19 [VIDEO].
Inserito da (redazioneip), giovedì 9 aprile 2020 16:12:17
di Antonio Di Giovanni
Alessandro Romano, Luca Munaretto, Valentina Iannone, Ernesto Borruto, Enzo Costa, Paola Forleo, Vincenzo La Mura, Giacomo Mercaldo, Aldo Prisco, Roberto Senatore, Mauro Tummolo, Kristina Vicinanza, con la straordinaria partecipazione dei Villa Perbene, hanno realizzato un video (vedi in basso) per una raccolta fondi. Gli artisti campani, fermi in questo periodo di quarantena, hanno unito le forze per ridare speranze ed anche un sorriso ai pazienti ed agli operatori sanitari degli ospedali.
La raccolta fondi servirà per per l'acquisto di attrezzature, dispositivi, beni e servizi e per la realizzazione di iniziative necessarie a migliorare le attività di cura e di assistenza ai pazienti affetti da COVID19 dell'AOU "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" comprende: Plesso "Ruggi" (Salerno), Plesso "Da Procida" (Salerno),Plesso "Gaetano Fucito" (Mercato S.Severino), Plesso "Costa D'Amalfi" (Castiglione di Ravello), Plesso "Santa Maria Incoronata Dell'Olmo (Cava de' Tirreni)." Con questo video speriamo di aver acceso una luce nel vostro sguardo, di avervi strappato un sorriso e di avervi comunicato che INSIEME CI RIALZEREMO perché "NON SIAMO COSÌ SOLI"!
Fonte: Il Portico
rank: 10349106
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...