Tu sei qui: Storia e StorieArtisti Uniti per la Campania: al via fondi per gli Ospedali contro il Covid-19 [VIDEO].
Inserito da (redazioneip), giovedì 9 aprile 2020 16:12:17
di Antonio Di Giovanni
Alessandro Romano, Luca Munaretto, Valentina Iannone, Ernesto Borruto, Enzo Costa, Paola Forleo, Vincenzo La Mura, Giacomo Mercaldo, Aldo Prisco, Roberto Senatore, Mauro Tummolo, Kristina Vicinanza, con la straordinaria partecipazione dei Villa Perbene, hanno realizzato un video (vedi in basso) per una raccolta fondi. Gli artisti campani, fermi in questo periodo di quarantena, hanno unito le forze per ridare speranze ed anche un sorriso ai pazienti ed agli operatori sanitari degli ospedali.
La raccolta fondi servirà per per l'acquisto di attrezzature, dispositivi, beni e servizi e per la realizzazione di iniziative necessarie a migliorare le attività di cura e di assistenza ai pazienti affetti da COVID19 dell'AOU "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" comprende: Plesso "Ruggi" (Salerno), Plesso "Da Procida" (Salerno),Plesso "Gaetano Fucito" (Mercato S.Severino), Plesso "Costa D'Amalfi" (Castiglione di Ravello), Plesso "Santa Maria Incoronata Dell'Olmo (Cava de' Tirreni)." Con questo video speriamo di aver acceso una luce nel vostro sguardo, di avervi strappato un sorriso e di avervi comunicato che INSIEME CI RIALZEREMO perché "NON SIAMO COSÌ SOLI"!
Fonte: Il Portico
rank: 101010103
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...