Tu sei qui: Storia e StorieAscierto: «Rispetto alla prima fase ora il Covid sta colpendo più i giovani»
Inserito da (redazioneip), lunedì 20 luglio 2020 10:59:48
Paolo Ascierto, oncologo e medico ricercatore dell'Istituto dei Tumori Pascale di Napoli, noto ai più per la sua felice intuizione sull'uso del Tociluzimab, il farmaco anti artrite usato con successo nelle complicanze da polmonite da Covid-19, ha concesso un'intervista a "Le Cronache della Campania". Nel corso dell'intervista, il noto medico ha invitato gli italiani a non abbassare la guardia, sottolineando anche un fatto molto preoccupante.
«Il coronavirus è ancora in circolazione e bisogna essere prudenti - afferma -.Le misure di distanziamento sociali sono risultate l'arma più utile a fronteggiare la pandemia fino ad ora e si stima, secondo uno studio di Nature, che a livello europeo circa 3 milioni di vite siano state salvate grazie a queste strategie.Con la ripresa delle attività e l'arrivo dell'estate, c'è stato un fisiologico calo dell'attenzione e questo ha portato all'incremento dei casi».
«I dati che abbiamo- conclude -ci mostrano un'età media più bassa dei pazienti rispetto alla prima fase. È fisiologico un calo dell'attenzione dopo un periodo di stress come quello passato, ma non possiamo permetterci che la pandemia riprenda la forza di propagazione che ha avuto in passato».
Fonte: Il Portico
rank: 10659106
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...