Tu sei qui: Storia e StorieAscierto: «Rispetto alla prima fase ora il Covid sta colpendo più i giovani»
Inserito da (redazioneip), lunedì 20 luglio 2020 10:59:48
Paolo Ascierto, oncologo e medico ricercatore dell'Istituto dei Tumori Pascale di Napoli, noto ai più per la sua felice intuizione sull'uso del Tociluzimab, il farmaco anti artrite usato con successo nelle complicanze da polmonite da Covid-19, ha concesso un'intervista a "Le Cronache della Campania". Nel corso dell'intervista, il noto medico ha invitato gli italiani a non abbassare la guardia, sottolineando anche un fatto molto preoccupante.
«Il coronavirus è ancora in circolazione e bisogna essere prudenti - afferma -.Le misure di distanziamento sociali sono risultate l'arma più utile a fronteggiare la pandemia fino ad ora e si stima, secondo uno studio di Nature, che a livello europeo circa 3 milioni di vite siano state salvate grazie a queste strategie.Con la ripresa delle attività e l'arrivo dell'estate, c'è stato un fisiologico calo dell'attenzione e questo ha portato all'incremento dei casi».
«I dati che abbiamo- conclude -ci mostrano un'età media più bassa dei pazienti rispetto alla prima fase. È fisiologico un calo dell'attenzione dopo un periodo di stress come quello passato, ma non possiamo permetterci che la pandemia riprenda la forza di propagazione che ha avuto in passato».
Fonte: Il Portico
rank: 10699102
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...