Tu sei qui: Storia e StorieAstraZeneca, Crisanti su 18enne morta: «Dov'era il Cts quando organizzavano gli Open Day?»
Inserito da (redazioneip), venerdì 11 giugno 2021 10:47:06
«Open Day con Astrazeneca ai giovani da repubblica delle banane». Sono le parole di Andrea Crisanti, professore di microbiologia dell'Università di Padova, che ha commentato a La Presse la tragica scomparsa di Camilla Canepa. La 18enne di Sestri Levante è deceduta ieri a seguito di una trombosi al seno cavernoso successiva alla somministrazione del vaccino AstraZeneca ad un Open Day riservato agli over 18.
«L'unico commento che ho da fare è che sono sorpreso del fatto che, dopo le raccomandazioni che erano state date di fare il vaccino AstraZeneca a quelli che avevano più di 60 anni, improvvisamente si fanno queste iniziative" di Open Day "che sono poi di fatto in contrasto con le indicazioni. Mi chiedo: ma c'è una regola in questo Paese o no?».
«C'era stata - aggiunge - la comunicazione chiara. Perché i vaccini sopra i 60 anni, AstraZeneca, sono stati distribuiti ai giovani, sapendo che c'era questo rischio quando c'è a disposizione un'alternativa che è Pfizer? Ma questa è la Repubblica delle banane? Io rimango sconcertato. Qui il primo che si sveglia decide di fare gli open day per i ragazzi. Il Comitato tecnico scientifico è stato informato preventivamente? Hanno chiesto il parere agli esperti?».
«Abbiamo discusso a lungo sul problema di AstraZeneca, abbiamo discusso del fatto che andava dato sopra i 60 anni perché, sebbene sicuro ed efficace, c'erano alternative e non valeva la pena correre rischi. Poi si sapeva anche la frequenza di questa complicazione: la frequenza è 1 su 6-700mila? E sicuramente avranno vaccinato 6-700mila ragazzi».
Foto: ANSA
Leggi anche:
Dolore a Genova: è morta Camilla, la 18enne vaccinata con AstraZeneca
Astrazeneca, grave 18enne dopo prima dose: è in rianimazione per trombosi
Astrazeneca, un'altra giovane donna in rianimazione dopo prima dose
Fonte: Il Portico
rank: 108413104
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...