Tu sei qui: Storia e StorieAstraZeneca, Ema precisa: «Rapporto rischi-benefici del vaccino resta positivo»
Inserito da (redazioneip), martedì 16 marzo 2021 15:39:22
L'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha tenuto questo pomeriggio una conferenza stampa per parlare del caso legato ad AstraZeneca. Il vaccino anti Covid, come ormai è noto, è finito nella bufera A seguito di una serie di casi di trombosi, una trentina in tutta la UE, e di alcuni decessi successivi all'inoculazione del vaccino Italia, Francia, Germania, Olanda e Danimarca ne hanno sospeso la distribuzione.
Emer Cooke, direttore esecutivo dell'Ema, ha sottolineato che il rapporto rischi-benefici del vaccino AstraZeneca «rimane positivo". «Stiamo continuando - spiega - a valutare possibili eventi collaterali e la situazione attuale non è imprevista. Quando si vaccinano milioni di persone non è raro che si abbiano reazioni avverse, il nostro ruolo è valutare che qualsiasi caso sia un reale effetto collaterale o una coincidenza».
«Assicuriamo trasparenza - continua Cooke - è nostra priorità garantire la sicurezza del vaccino e comunicare i risultati. La decisione finale dell'Ema sarà data giovedì. E' prioritario arrivare ad una conclusione chiara per capire se ci sono nessi" tra vaccinazioni ed eventi tromboembolici».
Nel frattempo, l'Ema ha avviato un'inchiesta su alcuni lotti specifici.
Leggi anche:
Caso AstraZeneca, Speranza rassicura: «Vaccini restano unica arma per uscire dal Covid»
Fonte: Il Portico
rank: 10939107
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...