Tu sei qui: Storia e StorieAstraZeneca, l’Italia raccomanda il vaccino per gli over 60
Inserito da (redazioneip), giovedì 8 aprile 2021 08:54:02
Nella serata di ieri è arrivato il responso dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) sul caso AstraZeneca (il vaccino anti Covid che, nei giorni scorsi, ha cambiato nome in Vaxzevria). L'agenzia ha infatti concluso che i «coaguli di sangue insoliti con piastrine basse dovrebbero essere elencati come effetti collaterali molto rari di Vaxzevria». Alla luce di questo responso, l'Italia ha raccomandato l'uso preferenziale del vaccino nei soggetti oltre i 60 anni.
Quanto alla seconda somministrazione in chi ha già ricevuto la prima dose, al momento «non ci sono elementi per metterla in discussione».
«Al momento non ci sono elementi per non considerare la somministrazione di AstraZeneca in chi ha ricevuto la prima dose di questo vaccino», spiega il presidente del Cts Franco Locatelli, il quale aggiunge che «questo non è né il funerale né l'eutanasia del vaccino AstraZencea. È un vaccino efficace».
«Su 600mila trattati con due dosi di AstraZeneca — dice invece il Direttore dell'Aifa, Magrini — nessuno ha mostrato eventi trombotici».
Fonte: Il Portico
rank: 101630103
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...